Maurizio Vancini si ricandida: tre anni di successi e nuove sfide per il rugby lombardo

Maurizio Vancini, usmatese di adozione, è un ex arbitro internazionale dal 1991 al 2008 ha diretto oltre 600 partite dei campionati domestici di cui 150 tra Serie A ed Eccellenza.
Usmate Velate. Maurizio Vancini, milanese di origine ma usmatese di adozione ed ex arbitro di rugby di fama mondiale, si ricandiderà alla presidenza del Comitato regionale lombardo della Federazione Italiana Rugby dopo le elezioni vinte nel 2021. “In questi tre anni il Comitato ha avuto un incredibile successo sia in termini di risultati raggiungendo nel 2023 oltre 17 mila iscritti che comprende 101 società – spiega Vancini. – Il nostro comitato assorbe anche alcune realtà piemontesi, liguri ed emiliani.”

Oltre a questo il Comitato presieduto da Vancini ha puntato molto sulla formazione dei dirigenti. “C’è anche tutta una parte burocratica che va affrontata quotidianamente e quindi nel 2023 a Bergamo abbiamo affrontato oltre 100 persone e l’anno successive altrettante a Milano. Tra loro ci sono anche genitori che si sono avvicinati al rugby negli ultimi anni. In tutte le società in cui siamo andati abbiamo trovato grande complicità e questo non può che renderci orgogliosi.”
L’aver così tante società ha fatto in modo che il Coni approvasse una variante importante al numero dei consiglieri. Per la prima volta i consiglieri saranno 8 anziché di cui almeno due di genere diverso. “Abbiamo quindi la possibilità di avere due, tre, io spero anche quattro, donne nel prossimo comitato.”
Maurizio Vancini
Classe 1960, Maurizio Vancini ha alle spalle una lunga e gloriosa carriera che a Usmate Velate rappresenta un orgoglio sportivo unico. L’attuale Presidente del Comitato Regionale FIR Lombardia, dal 1991 al 2008 ha diretto oltre 600 partite dei campionati domestici di cui 150 tra Serie A ed Eccellenza. L’ultima partita che Vancini ha arbitrato è stata la Finale di Super Coppa del 2008 tra Parma e Calvisano.
Appeso il fischietto al chiodo Vancini è diventato, nel 2008, commissionario. Si tratta di ruolo esterno che valuta in una seconda fase eventuali falli o cartellini, rappresentando l’Italia in prestigiosi eventi internazionali. Tra questi la Coppa del Mondo 2015, la finale dei Mondiali Juniores dello stesso anno, tre finali della Celtic League (2014, 2016, 2019) e due finali di Challenge Cup. Il 28 maggio del 2023, la sua ultima in questo ruolo, in nella Finale del Campionato Italiano Peroni.
Nel mentre, tra il 2013 e il 2016, è stato anche Presidente della Commissione Nazionale Arbitri della FIR.