Dal mito al presente: Enrico Galiano conquista gli studenti dell’Hensemberger di Monza

22 gennaio 2025 | 07:05
Share0
Dal mito al presente: Enrico Galiano conquista gli studenti dell’Hensemberger di Monza
Un momento dello spettacolo di Enrico Galiano

Lo scrittore e insegnante è salito sul palco del Teatro Triante per spiegare, tra ironia e riflessione, quanto la mitologia greca possa insegnare per la ricerca di sé nel nostro presente.

Monza. Si dice che il greco, insieme al latino, sia una lingua morta. Sarà pure vero, anche se tanto ci sarebbe da discutere su questa espressione, ma di sicuro sono vivi e godono di discreta salute i miti greci. Che, nonostante siano passati ormai millenni dalla loro creazione, hanno tanto da dire ancora oggi. Perfino ai giovani, spesso fin troppo attratti, in un mondo frenetico e individualista, da ben altra tipologia di divinità.

Non è un caso, quindi, che gli studenti dell’Iti Hensemberger di Monza abbiano assistito ad una lezione-spettacolo dal titolo inequivocabile: “Sei un mito” Scopri chi sei attraverso i miti greci. L’evento, portato in scena al Teatro Triante di Monza da Enrico Galiano, scrittore, performer e insegnante di italiano, storia e geografia in una scuola media della provincia di Pordenone, è stato un vero e proprio viaggio alla ricerca di sé attraverso i miti.

I DETTAGLI

Tra ironia e riflessione, Galiano, che nel 2020 è stato inserito da “Il Sole 24 Ore” nella classifica dei 10 professori più influenti in Italia, ha raccontato i miti greci più famosi e quelli meno conosciuti. Una sorta di porta a scorrimento tra un passato apparentemente lontanissimo e il nostro presente.

hensemberger-studenti

Elemento guida dello spettacolo “Sei un mito” è stato il Dàimon platonico, demone interiore che guida il nostro destino, una forza che ci spinge verso la realizzazione del nostro vero potenziale. Un’entità che ha molto a che fare, insomma, con il talento, la vocazione e la necessità di trovare un proprio posto nel mondo. Tutti aspetti fondamentali nella crescita di giovani studenti.

IL COMMENTO

“Galiano ci ha offerto uno spunto interessante su come ognuno di noi, nel corso della vita, può riflettere su se stessi e sul presente attraverso racconti del passato che offrono ancora ottimi spunti anche alle generazioni attuali” afferma la docente Eleonora Ceriani, Vicepreside dell’Iti Hensemberger.

“La sua abilità nel raccontare storie di vita quotidiana con un tocco di sarcasmo e intelligenza ha fatto sì che gli studenti del biennio della scuola Hensemberger si sentissero parte di un dialogo diretto e personale – continua – una riflessione profonda con un pizzico di leggerezza sulla società moderna, sugli idoli e sul culto della personalità che spesso ci assorbe”.

Enrico Galiano

GUARDARE OLTRE

La presenza di Enrico Galiano a Monza non si è limitata alla mattinata al Teatro Triante con la sua lezione-spettacolo “Sei un mito”. Nel pomeriggio, infatti, ha dimostrato la sua capacità di essere una figura carismatica della scena letteraria italiana anche in un incontro con i docenti dell’Hensemberger.

Una lezione sull’arte di educare, che “è soprattutto saper togliere – ha ricordato lo scrittore e insegnante friulano – in una visione in cui gli studenti non sono visti come vasi da riempire ma come fuochi da accendere“.

Hensemberger

L’attività didattica, soprattutto per chi, come lo storico istituto di via Berchet, è costantemente orientato all’innovazione e al creare occasioni di apertura verso il futuro per i propri studenti, non ha mai vere e proprie soste. E così il 28 gennaio dalle ore 16 alle 18 l’istituto Hensemberger aprirà le porte a tutti coloro che vorranno conoscere l’offerta formativa della scuola. L’occasione servirà soprattutto ai ragazzi che in questi giorni si stanno iscrivendo alla prima superiore e avranno modo di sperimentare anche le attività laboratoriali.