Monza, obiettivo zero barriere architettoniche: 145.000 euro per la mappatura

3 gennaio 2025 | 14:49
Share0
Monza, obiettivo zero barriere architettoniche: 145.000 euro per la mappatura

Un progetto ambizioso e inclusivo prende il via a Monza con l’avvio del Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche (PEBA), un’iniziativa che mira a rendere la città più accessibile per tutti i cittadini.

Monza. Un progetto ambizioso e inclusivo prende il via a Monza con l’avvio del Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche (PEBA), un’iniziativa che mira a rendere la città più accessibile per tutti i cittadini. Il Comune ha stanziato un totale di 1 milione di euro, di cui 145.000 € dedicati alla mappatura dell’accessibilità pedonale, per identificare e risolvere le criticità presenti su strade, marciapiedi e successivamente negli edifici pubblici.

Un impegno per una città inclusiva

Il PEBA nasce dalla necessità di eliminare gli ostacoli fisici che limitano la mobilità di persone con disabilità, anziani e famiglie con passeggini. “Questo piano – ha dichiarato l’Assessora alla Mobilità, Irene Zappalà – rappresenta un passo importante verso la riqualificazione delle infrastrutture stradali e verso una città in cui tutti possano muoversi in sicurezza e senza ostacoli”.

Il progetto prevede una serie di interventi mirati, che includono:

  • Mappatura delle priorità: Individuazione delle aree più critiche da affrontare in via prioritaria, come marciapiedi troppo stretti, dislivelli e ostacoli lungo i percorsi pedonali.
  • Interventi stradali: Rifacimento e adeguamento normativo delle passerelle pedonali, creazione di rampe con pendenze contenute e pianerottoli di sosta, oltre a interventi su pavimentazioni, segnaletica e barriere di sicurezza.

Il ruolo di Monza Mobilità

La redazione del piano è stata affidata alla società in house Monza Mobilità, rafforzando la collaborazione tra Comune e società partecipata. Monza Mobilità sarà incaricata di stilare la mappatura e coordinare gli interventi sulle infrastrutture.

Gli interventi sulle strade partiranno a breve e includeranno:

  • Manutenzione straordinaria: Fresatura e nuova posa del manto stradale, con messa in quota di chiusini e sostituzione di pavimentazioni usurate.
  • Segnaletica potenziata: Rifacimento con materiali durevoli e alta visibilità per garantire sicurezza anche in condizioni avverse.
  • Barriere di sicurezza: Interventi su colonnine parapedonali e altri dispositivi per la protezione dei pedoni.

Il tutto sarà gestito tramite un Accordo Quadro, che consentirà una pianificazione flessibile e interventi tempestivi, anche in orari straordinari.

Un progetto a lungo termine

Oltre agli interventi stradali, il piano prevede una fase successiva dedicata agli edifici pubblici. In questa fase, saranno valutate e affrontate le barriere architettoniche presenti nei luoghi di proprietà dell’ente.

Con il PEBA, Monza intende non solo migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini, ma anche ridurre il rischio di incidenti e valorizzare l’ambiente urbano. Il piano è un segnale concreto dell’impegno dell’Amministrazione Comunale per una città più accogliente, funzionale e sicura.

“I benefici di questo piano – ha concluso l’Assessora Zappalà – andranno oltre l’accessibilità, contribuendo a trasformare Monza in una città più vivibile e sostenibile per tutti”.