SOSTENIBILITà |
Ambiente
/
Ultime Notizie
/

Monza pedala verso il futuro. Pronto il progetto per una città più green e connessa

14 gennaio 2025 | 17:38
Monza pedala verso il futuro. Pronto il progetto per una città più green e connessa

Il comune di Monza guida un progetto biennale per promuovere la mobilità ciclabile attraverso interventi infrastrutturali e iniziative culturali.

Monza scommette sulla mobilità ciclabile con il progetto “La sostenibilità viaggia in bicicletta”, candidato al bando nazionale Bici in Comune. L’iniziativa combina interventi infrastrutturali e attività culturali per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo sicuro, accessibile e rispettoso dell’ambiente. Con il supporto di partner locali, il progetto mira a migliorare la rete ciclabile cittadina e a coinvolgere la comunità attraverso eventi sportivi e ricreativi.

IL PROGETTO

Il progetto, che vede il Comune di Monza come capofila e Arci Scuotivento, Cooperativa Sociale Meta Onlus, ASD Emissioni Zero Monza, Fiab Monza in Bici APS e Pedale Monzese ASD come partner, ha durata biennale e mira a promuovere la mobilità ciclabile come mezzo sicuro, inclusivo e sostenibile, attraverso una serie di interventi infrastrutturali e iniziative culturali. In totale, il progetto per il quale si richiede il finanziamento ha un valore pari a 136.800 euro, di cui 113.000 da coprire attraverso il bando e i restanti 23.800 co-finanziati dall’Amministrazione assieme al partenariato.

Tra gli obiettivi del piano al centro del piano vi è il rafforzamento della rete ciclabile urbana, in particolare con interventi in aree sensibili del quartiere Regina Pacis San Donato e del comparto produttivo-est della città. Tra gli interventi, si prevede anche la riqualificazione del tratto ciclopedonale di via Foscolo e l’adeguamento normativo della segnaletica e degli attraversamenti, al fine di aumentare la sicurezza e l’accessibilità.

Questo approccio punta non solo a migliorare le infrastrutture, ma anche a “ricucire” progressivamente il tessuto ciclabile cittadino, integrando percorsi urbani ed extraurbani verso località limitrofe come Concorezzo, creando connessioni con i poli culturali e storici della città, tra cui l’Urban Center, l’ex Carcere Giudiziario, e il Parco di Monza.

NON SOLO INTERVENTI STRUTTURALI…

Il progetto prevede anche diverse iniziative culturali e sportive, tra cui: Bike & Fun, un evento di ciclocross nel parco Boscherona, accompagnato da concerti, laboratori di ciclofficina e attività per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di socializzazione; Bici in Autodromo, una gara di hand bike e pedalate amatoriali con partenza dal Duomo di Monza; Bici in Famiglia, un evento ludico-educativo in piazza, con gimcane, laboratori, attività per bambini e momenti dedicati alla sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile e Bici Acrobatica, dimostrazioni di slopestyle in bici nel Bike Park di Cederna con atleti esperti nella disciplina.

“Con questa candidatura vogliamo migliorare la qualità della vita urbana e rafforzare la coesione sociale, promuovendo uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente,” ha dichiarato Andreina Fumagalli, Assessore alla Partecipazione e ai Giovani. Il progetto, elaborato con la collaborazione degli Assessori Viviana Guidetti(Sport) e Irene Zappalà (Mobilità), punta a fare di Monza un riferimento per la mobilità green e la valorizzazione del territorio.

La città brianzola si prepara dunque a pedalare verso un futuro più sostenibile, dimostrando che il cambiamento inizia con piccoli, ma significativi passi… o meglio, pedalate.