Arresti triplicati, più telecamere e meno crimini: i numeri della Polizia Locale di Monza

La Polizia Locale, guidata dal Comandante Giovanni Dongiovanni, ha alzato il livello dei controlli, intensificato la sorveglianza e potenziato la presenza sul territorio
Più pattuglie, più telecamere, più controlli. La Polizia Locale di Monza chiude il 2024 con numeri che parlano chiaro: l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità si è intensificata sotto la guida del Comandante Giovanni Dongiovanni. La città è ora più presidiata e sicura, con interventi mirati che hanno portato a arresti triplicati, sequestri, sanzioni e un controllo capillare dei quartieri.

Più agenti in strada e occhi elettronici sulla città
Nel 2024, le pattuglie della Polizia Locale hanno effettuato 25.423 interventi, con un aumento del 94% rispetto all’anno precedente. Le pattuglie di quartiere, istituite a fine 2022, hanno condotto 1.810 controlli nei giardini pubblici, garantendo sicurezza in aree frequentate da famiglie e bambini.
Nel frattempo, la videosorveglianza ha fatto un salto di qualità: da 75 telecamere nel 2023 a 187 nel 2024, con un incremento del 149%. Un potenziamento che ha reso la città più monitorata, permettendo un intervento più rapido delle forze dell’ordine e una maggiore capacità di prevenzione dei reati.
Parallelamente, la Polizia Locale ha riorganizzato le sue unità, introducendo una squadra di 8 “Falchi” in moto, e 8 agenti in bici per un controllo più capillare delle strade e delle aree pedonali. Sono stati condotti 74 servizi congiunti con associazioni come GEV, Park Angels, Guardie Ecozoofile e ANPS, oltre a 250 servizi di presidio fisso nei giardini pubblici e 596 servizi scolastici.

Criminalità sotto scacco: arresti, sequestri e denunce
Il crimine a Monza ha trovato una polizia più attenta e determinata. Le notizie di reato sono aumentate del 51,1%, passando da 399 a 603. Gli arresti sono cresciuti del 225%, le denunce del 4,1% e sono state effettuate 100 fotosegnalazioni. Inoltre, sono stati emessi 51 ordini di allontanamento per soggetti ritenuti pericolosi o molesti.
Fondamentale il contributo dell’unità cinofila, con il cane Boss protagonista di 239 operazioni, che hanno portato a 325 segnalazioni per sostanze stupefacenti. Il bilancio? 2.102,58 grammi di droga sequestrati.
Nell’attività di presidio stradale, gli agenti hanno sequestrato 18 veicoli non assicurati, recuperato 4 auto rubate e registrato 16.701 violazioni per soste irregolari.
Stretta sul gioco d’azzardo illegale
Dal luglio 2024, è stata istituita una task force di 4 operatori dedicata alla lotta contro il gioco d’azzardo patologico. In 16 controlli mirati, sono stati sequestrati 3 apparecchi slot illegali, con multe da 5.000 euro ciascuna, per un totale di 15.000 euro di sanzioni.

Sicurezza stradale: più multe, meno incidenti gravi
Il 2024 ha visto un aumento delle sanzioni per violazioni del codice della strada, con 90.506 multe, un incremento del 30,3% rispetto al 2023. Anche i punti patente decurtati sono quasi raddoppiati, con un aumento del 97,8%.
Sul fronte degli incidenti, ne sono stati registrati 1.117, ma nel 56% dei casi senza feriti. Il mese più critico è stato ottobre (125 incidenti), mentre gennaio ha visto il numero più basso. L’indice di mortalità si è attestato allo 0,18%, molto al di sotto della media nazionale dell’1,82%.
Tutela ambientale e controlli sul commercio
Gli interventi per violazioni edilizie e ambientali sono stati 593, mentre le pratiche di accertamento ambientale hanno raggiunto quota 912, con 333 violazioni amministrative accertate.
Nel commercio, sono state comminate 429 sanzioni e condotte 221 ispezioni. Tra le violazioni più frequenti: 233 multe per irregolarità nel commercio, 36 per occupazione abusiva di suolo pubblico, 51 per vendita e consumo irregolare di alcol in strada e 74 per infrazioni al codice della strada.
Formazione e nuove strategie
Per affrontare le sfide urbane con una preparazione sempre più avanzata, nel 2024 la Polizia Locale ha organizzato 30 corsi di formazione, coinvolgendo 135 partecipanti. Grazie a un accordo con Regione Lombardia, Monza è diventata sede regionale per la formazione dei nuovi agenti.
“Il 2024 – osserva l’Assessore alla Polizia Locale Ambrogio Moccia – si conferma un anno di crescita per la Polizia Locale di Monza, che ha saputo affrontare le sfide della sicurezza urbana e stradale con una gestione innovativa e proattiva, sapendo adoperare e riorganizzare al meglio l’organico a disposizione. I risultati ottenuti evidenziano una città più sicura, grazie alla collaborazione tra istituzioni e cittadini, e un modello di gestione che punta al miglioramento continuo della qualità della vita”.