Rider a lezione di sicurezza: a Monza un corso con la Polizia Locale per chi vive sulle due ruote

17 gennaio 2025 | 08:31
Share0
Rider a lezione di sicurezza: a Monza un corso con la Polizia Locale per chi vive sulle due ruote

Giovedì 16 gennaio, il comando della Polizia Locale si è trasformato in una classe insolita. Rider con caschi in mano e zaini termici appoggiati in un angolo si sono ritrovati seduti ad ascoltare qualcosa di molto diverso dalle solite comunicazioni aziendali.

Nelle vie trafficate di Monza, c’è un esercito silenzioso che corre ogni giorno contro il tempo. Sono i rider, professionisti del food delivery, che consegnano pizze fumanti, sushi perfettamente confezionato e burger succulenti a chi aspetta a casa. Ma cosa succede quando la velocità e il traffico cittadino diventano un mix pericoloso?

Per rispondere a questa domanda, la Polizia Locale di Monza ha organizzato un corso speciale dedicato proprio a loro: una formazione sul Nuovo Codice della Strada, pensata per rendere più sicure le strade della città e il lavoro dei rider stessi.

monza-rider-lezione-codice-della-strada-polizia-locale

Un’aula piena di caschi e zaini termici

Giovedì 16 gennaio, il comando della Polizia Locale si è trasformato in una classe insolita. Rider con caschi in mano e zaini termici appoggiati in un angolo si sono ritrovati seduti ad ascoltare qualcosa di molto diverso dalle solite comunicazioni aziendali.

Tra loro c’era Ali, che lavora come rider da qualche anno e racconta di quanto sia difficile affrontare il traffico nelle ore di punta. “Ho imparato presto che il tempo è tutto in questo lavoro, ma ho anche capito che prendere rischi inutili non aiuta”.

C’è anche chi, studente universitario, consegna cibo nei weekend per arrotondare, o uomini che si sono reinventati un mestiere dopo aver perso la loro attività.

monza-rider-lezione-codice-della-strada-polizia-locale

Lezione di sicurezza: cosa hanno imparato i rider

Il corso, della durata di tre ore, è stato tenuto sia in italiano che in inglese, per accogliere rider di diverse nazionalità. Gli argomenti trattati hanno spaziato dai fondamentali del codice stradale a consigli pratici per affrontare le strade in modo più sicuro.

“Un’iniziativa per i rider ma anche per la città: da un lato facciamo educazione stradale e sicurezza sul lavoro, dall’altro insegnamo anche a questi lavoratori chi chiamare in caso di necessità” ha spiegato Giovanni Dongiovanni, Comandante della Polizia Locale di Monza.

monza-rider-lezione-codice-della-strada-polizia-locale

La sicurezza è una strada a doppio senso

“Questa iniziativa non riguarda solo i rider, ma tutti noi che viviamo la strada,” ha dichiarato il Sindaco Paolo Pilotto, presente all’evento insieme all’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia. “Un rider più sicuro significa una strada più sicura per tutti, dai pedoni agli automobilisti.”

Per molti dei partecipanti, la formazione ha rappresentato un’occasione per riflettere su abitudini quotidiane spesso sottovalutate.

Alla fine del corso, il messaggio è stato chiaro: meglio arrivare con qualche minuto di ritardo che non arrivare affatto. Una pietanza tiepida è sempre meglio di una consegna con graffi o peggio.

La sicurezza, proprio come una pizza perfetta, richiede ingredienti semplici ma indispensabili: attenzione, preparazione e il giusto equipaggiamento.

monza-rider-lezione-codice-della-strada-polizia-locale