Monza, Roberto Rampi nuovo Garante dei diritti dei detenuti

16 gennaio 2025 | 09:08
Share0
Monza, Roberto Rampi nuovo Garante dei diritti dei detenuti
Roberto Rampi

Roberto Rampi è stato ufficialmente nominato Garante dei diritti delle persone private della libertà dal Comune di Monza.

Roberto Rampiè stato ufficialmente nominato Garante dei diritti delle persone private della libertà dal Comune di Monza. La nomina, avvenuta ieri in Giunta Comunale, segna un importante passo per la tutela dei diritti dei detenuti e rappresenta il frutto di una collaborazione tra il Comune di Monza, la Provincia di Monza e Brianza, e la Casa Circondariale.

Roberto Rampi, volto noto a livello locale e nazionale, è stato scelto tra diverse candidature pervenute tramite avviso pubblico. Ex deputato e senatore della Repubblica, Rampi ha maturato un’esperienza significativa come rappresentante italiano presso il Consiglio d’Europa, dove ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza, Educazione e Media. Dal 2022 è membro onorario del Global Committee for the Rule of Law.

“La sua candidatura – ha dichiarato il Presidente della Provincia MB, Luca Santambrogio – risponde pienamente all’esigenza di garantire un alto livello di attenzione alle condizioni dei detenuti e di promuovere una maggiore consapevolezza su queste tematiche, spesso sottovalutate nel dibattito pubblico.”

La funzione del Garante

Il Garante ha il compito di vigilare sulle condizioni di vita dei detenuti, assicurare il rispetto della Costituzione riguardo alla pena inflitta e promuovere iniziative che favoriscano il reinserimento sociale. Una figura istituita a livello nazionale nel 2013 e declinata localmente per garantire diritti e dignità all’interno delle strutture carcerarie.

“Questa nomina – ha sottolineato il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto – rappresenta un tassello importante nel percorso di monitoraggio e tutela delle persone detenute. Grazie alla collaborazione tra le istituzioni, oggi offriamo uno strumento concreto per garantire diritti e favorire un’effettiva riabilitazione.”

La sede operativa e il mandato

Rampi opererà presso la sede provinciale di via Tommaso Grossi 9, uno spazio dedicato alla funzione del Garante, che svolgerà il suo incarico a titolo gratuito. Il mandato sarà valido fino alla scadenza dell’attuale amministrazione comunale.