Monza, Scuola politica Alisei: la Costituzione tra lotta alla mafia e ai fascismi!

All’iniziativa, organizzata dall’Associazione Alisei e dalla Cgil di Monza e Brianza e in programma dal 19 febbraio al 30 aprile, hanno dato il loro contributo anche Anpi, Libera, Brianza SiCura e Diritti Insieme.
Monza. Viviamo in un’epoca dove abbondano i contenitori, tecnologici e non, ma spesso si fatica a riempirli di contenuti validi ed efficaci. La Costituzione italiana, con la sua sapiente alternanza di diritti e doveri, rappresenta da quasi 80 anni un’eccezione anche contro il meccanismo distorto per cui la forma sembra essere ormai più importante della sostanza.
Un’eccezione, la Costituzione, di cui andare fieri e da difendere. Come proverà a fare la Scuola di Formazione Politica, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Alisei e dalla Cgil di Monza e Brianza. L’undicesima edizione, in programma dal 19 febbraio al 30 aprile 2025 (per iscriversi è sufficiente inviare la propria candidatura a info@alisei.tv), infatti, si intitola non a caso “Democratica”.
E, proprio nell’anno in cui ricorre l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, si rivolge ai giovani tra i 16 e i 21 anni per dire loro che i valori della Costituzione oggi sono necessari anche contro le mafie e tutte le forme di fascismo moderno.

L’OBIETTIVO
All’organizzazione della Scuola di Formazione Politica Alisei, la cui partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di crediti come parte dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), hanno collaborato anche Anpi Monza Brianza, Libera contro le mafie, Brianza SiCura e Diritti Insieme.
Una partecipazione corale che ha permesso di allestire un programma ricco di appuntamenti, con lezioni, laboratori e dibattiti tenuti da accademici, giornalisti, esperti e rappresentanti di spicco del mondo politico e sociale. E quasi a ridosso della Giornata della Memoria, che il 27 gennaio di ogni anno commemora le vittime dell’Olocausto, avrà nel recupero della memoria e nel rafforzamento dei valori storici della Resistenza uno dei temi portanti.
L’ANTIFASCISMO
“Alisei con la Scuola di Formazione Politica sta facendo un grande lavoro e noi da anni cerchiamo di dare il nostro contributo – spiega Fulvio Franchini, presidente di Anpi Monza e Brianza – è un impegno non facile, ma assolutamente importante e meritevole, trasmettere ai giovani il racconto della guerra di Liberazione con la speranza che possano portare avanti i valori dell’antifascismo, oggi quanto mai necessari”.

“Non corriamo più il pericolo di tornare al ventennio fascista di Mussolini, ma ne corriamo altri legati ad altre forme di fascismi e razzismi – continua – anche per questo come Anpi Monza e Brianza, insieme alle nostre sezioni sul territorio provinciale, stiamo mettendo a punto una serie di iniziative per celebrare nel corso di tutto il 2025 l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 24 maggio al Teatro Manzoni di Monza, ad esempio, ci sarà un concerto di musica classica tenuto dalla sezione Anpi della Scala di Milano”.
LA COSTITUZIONE E LA MAFIA
La criminalità organizzata punta da sempre ad essere una sorta di anti-Stato che, attraverso un sistema di ricatti, illegalità e collusioni, si propone di offrire servizi e assistenza non più garantiti dal sistema pubblico. Un meccanismo che finisce per minare alla base l’impianto dei diritti e dei doveri espressi negli articoli della Costituzione.
Ecco perché l’undicesima edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei, che sarà inaugurata da un’ospite d’eccezione, Pier Luigi Bersanied assegnerà ai partecipanti più meritevoli due borse di studio offerte dalla Cgil nazionale per Ventotene, luogo iconico per la nascita del progetto europeo, non poteva non dedicare uno specifico incontro al ruolo della democrazia contro le mafie.

IL COMMENTO
“La nostra partecipazione alla XI edizione di Alisei su democrazia e costituzione rappresenta un momento significativo per la promozione della legalità e della giustizia sociale sul nostro territorio” afferma Cinzia Pugliese, referente di Libera per la sezione di Monza e Brianza.
“La democrazia, per essere autentica, deve essere sostenuta da una cittadinanza attiva e consapevole – continua – la partecipazione a eventi come Alisei permette di diffondere messaggi chiari e forti: la lotta contro le mafie è una responsabilità collettiva e ogni cittadino ha un ruolo da svolgere. Il legame tra democrazia e Costituzione è intrinsecamente affine alla lotta contro le mafie. La difesa della Costituzione è anche una difesa della democrazia”.
LA LEGALITA’
La lotta alle mafie è strettamente connesso, quindi, a temi quali l’antifascismo, il diritto di cittadinanza, la difesa della sanità pubblica e della legalità in un intreccio che, come emergerà dalle lezioni Scuola di Formazione Politica Alisei, trova proprio nella Costituzione il suo fulcro.

“Per noi italiani il primo riferimento della legalità è la Costituzione e per noi che ci occupiamo appunto di educazione alla legalità e contrasto alla corruzione e alle mafie è naturale impegnarci a promuoverla e a difenderla – sostiene Roberto Beretta, presidente dell’associazione Brianza SiCura – il riferimento esplicito alla mafia nella Costituzione non esiste, ma sono davvero numerosi gli articoli che indirettamente riguardano la lotta alle criminalità organizzate”.
“Basti pensare – conclude Beretta – ai principi di uguaglianza tra i cittadini, all’obbligo di usare metodi democratici, alla difesa di tutte le libertà, al dovere di politici e dipendenti pubblici di essere imparziali e di compiere il loro servizio con onore”.