Monza: addio scale, benvenuta passerella pedonale in via Aquileia

E’ stato approvato dalla Giunta Comunale il progetto di fattibilità tecnico-economica per la nuova passerella pedonale di via Aquileia, un’opera destinata ad abbattere le barriere architettoniche e migliorare la mobilità urbana.
Monza. E’ stato approvato dalla Giunta Comunale il progetto di fattibilità tecnico-economica per la nuova passerella pedonale di via Aquileia, un’opera destinata ad abbattere le barriere architettoniche e migliorare la mobilità urbana.
La nuova passerella, realizzata con pavimentazione in masselli autobloccanti, sarà priva di gradini e dotata di una rampa, eliminando le scale attualmente presenti. Questo intervento non solo faciliterà il transito pedonale ma offrirà un percorso comodo per chi spinge una bicicletta, collegando il quartiere Casignolo alla ciclabile di via Aquileia.

L’opera punta a risolvere le criticità del ponte ferroviario di via Aquileia, che attualmente ostacola l’accesso pedonale tra via Monte Ortigara e le aree circostanti. La durata stimata dei lavori, finanziati con un investimento di 500.000 euro provenienti dal bilancio comunale, è di circa cinque mesi.
Un’area che si trasforma
Oltre alla passerella, il progetto prevede un intervento completo di riqualificazione dell’area. Nuovi elementi di arredo urbano, materiali duraturi e la piantumazione di alberi trasformeranno lo spazio in un ambiente più accogliente e funzionale.
Via Aquileia è un asse cruciale della città, attraversando la ferrovia Lecco-Molteno-Monza-Milano e connettendo i quartieri di Casignolo e San Rocco. La nuova passerella non solo migliorerà la mobilità pedonale, ma faciliterà l’accesso alle linee del Trasporto Pubblico Locale, rendendo la zona più vivibile per tutti.

Parla l’Assessora alla Mobilità
“La passerella pedonale di via Aquileia è molto più di un semplice intervento strutturale – ha dichiarato Irene Zappalà, Assessora alla Mobilità –. Garantirà sicurezza e accessibilità ai pedoni e ai ciclisti, superando le difficoltà attuali. Si tratta di un’opera strategica per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per migliorare la qualità della vita in città. Con questa e altre iniziative in corso, stiamo costruendo una Monza più inclusiva e sostenibile.”

