Via Buonarroti, troppa velocità: il Comune pensa autovelox e attraversamenti pedonali



La giunta comunale di Monza sta esaminando l’installazione di un autovelox e l’adozione di nuove misure di sicurezza in via Buonarroti, teatro di gravi incidenti. Tra le soluzioni proposte, nuovi attraversamenti pedonali e cordoli protettivi.
Un autovelox nell’ultimo tratto di via Buonarroti, quello che da Monza va a Brugherio o che, tanto per intendersi, va dalla rotonda all’incrocio con viale delle Industrie ad Arco Spedizioni. È una delle opportunità che la giunta capitanata da Paolo Pilotto sta valutando per contenere la velocità di auto e nuoto. L’eventualità è allo studio dell’amministrazione cittadina assieme a un altro pacchetto di provvedimenti volti a garantire la sicurezza in un tratto di strada teatro (domenica 19 gennaio) di un grave incidente stradale, dopo che nel 2023, nello stesso tratto di strada, era morto un bambino cinese di 11 anni, anche lui vittima di un brutto incidente stradale.
Oltre all’autovelox, il sindaco e l’assessora alla Viabilità, Irene Zappalà, stanno studiando l’ipotesi di realizzare un attraversamento pedonale ulteriore e di applicare nuovi cordoli per proteggere i pedoni. Inoltre, il primo cittadino e l’assessora stanno analizzando le tre telecamere presenti su quel tratto di strada. In particolare si tratta di capire la loro funzionalità e se appartengono al Comune di Monza o a quello di Brugherio. Nella parte finale di via Buonarroti, auto e moto, che ogni giorno transitano lungo quelle corsie, aumentano la velocità mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni e ciclisti. Si tratta, in sostanza, di una zona molto pericolosa.
“Purtroppo. – ha commentato il sindaco – quello è un tratto di strada molto problematico. Sono stati effettuati diversi interventi di moderazione della velocità lungo tutta via Buonarroti, che idealmente può essere suddivisa in tre pezzi. Quando ci siamo insediati la città contava 160 – 170 telecamere. Contiamo di arrivare a quota 300”. L’assessora Zappalà ha poi aggiunto che nel 2024 il Comune ha stanziato 2 milioni e mezzo di euro per la sicurezza.