Un concorso di idee per progettare la nuova Piazza Togliatti di Brugherio

Il bando per la nuova piazza Togliatti di Brugherio sarà aperto solo agli ambiti accademici. Sarà pubblicato nei prossimi giorni.
A progettare la nuova piazza Togliatti di Brugherio sarà un concorso di idee. Lo ha anticipato il sindaco Roberto Assi spiegando che il bando uscirà nei prossimi giorni, “è già pronto, manca solo la definizione del budget sul quale i progettisti dovranno regolarsi”. Il concorso, ha precisato il sindaco, non sarà aperto a tutti, ma riservato agli ambiti accademici, in testa il Politecnico di Milano, perché l’Amministrazione comunale di Brugherio, con questa iniziativa, possa trovarsi tra le mani un progetto coerente, professionale e realizzabile.
Anche perché l’idea progettuale per la piazza Togliatti di Brugherio dovrà poi essere recepita all’interno del Pgt che dal prossimo mese partirà con l’iter per la variante. Naturalmente le linee guida saranno definite con l’Amministrazione comunale “perchè di questa piazza periferica dobbiamo decidere cosa fare – ha detto Assi – e non escludo che la progettazione consideri prioritariamente le esigenze del quartiere“. Intanto l’idea dell’Amministrazione è quella di creare, nella pianificazione urbanistica del territorio, un collegamento più forte tra la piazza e il centro. La riqualificazione importante di via Sauro in programma per i prossimi mesi è già stata pensata in questa chiave e gli elementi di connessione potrebbero essere percorsi ciclabili e alberati tra i due poli da mettere in connessione.
Intanto accertamenti sono in corso tra le pieghe della normativa vigente per capire se il soggetto che uscirà vincitore del concorso di idee potrà essere coinvolto in qualche modo nella fase amministrativa della progettazione. Obiettivo finale: restituire la nuova piazza Togliatti al quartiere in occasione della festa di primavera che vi si svolge nel mese di maggio. Plausibilmente per il maggio 2026.
In attesa che questo elaborato iter prenda le mosse, l’Amministrazione comunale ha comunque avviato un intervento di manutenzione sulla piazza per un costo di circa 150mila euro. Coinvolgerà soprattutto e alberature con tagli imposti dalla situazione di non stabilità delle grosse piante a ridosso delle panchine.