Cesano Maderno: Polizia Locale in prima linea, numeri in crescita nel 2024

La Polizia Locale di Cesano Maderno ha chiuso il 2024 con un bilancio straordinario: un anno segnato da ammodernamenti logistici e tecnologici, un’attenzione crescente verso la sicurezza stradale e urbana, e un rinnovato impegno verso la cittadinanza.
La Polizia Locale di Cesano Maderno ha chiuso il 2024 con un bilancio straordinario: un anno segnato da ammodernamenti logistici e tecnologici, un’attenzione crescente verso la sicurezza stradale e urbana, e un rinnovato impegno verso la cittadinanza. Sotto la guida di un Corpo in continua evoluzione, la città ha assistito a una significativa crescita nella qualità dei servizi offerti, confermando il ruolo della Polizia Locale come pilastro della comunità.

“Quanto fatto nel 2024 era mirato alla costruzione di una fondazione logistica e strumentale per il futuro, insieme ad una prima riorganizzazione del personale e delle modalità di lavoro. La variazione in positivo di alcuni indicatori, rispetto al 2023, fa ben sperare, pur avendo presente che, dal punto di vista della misurazione dei dati, siamo all’anno zero. Il numero puro, in sé, non è significativo della qualità del servizio reso alla cittadinanza: se letto alla luce del lavoro fatto fino ad ora, comunica di un cambio di mentalità ed approccio alla professione che spero diverrà il vero valore aggiunto del Corpo di Polizia Locale di Cesano Maderno negli anni a venire” così il Comandante della Polizia Locale di Cesano, Gabriele Caimi.
Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca, l’Assessora alla Sicurezza Donatella Migliorino, i rappresentanti della Giunta e del Consiglio, il Segretario Generale del Comune Giampaolo Zarcone, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle realtà associative, dei Corpi di Polizia Locale dei Comuni vicini e tutti gli Agenti della Polizia Locale cittadina.
Il Sindaco Gianpiero Bocca ha ribadito “l’importanza della Polizia Locale, sempre più punto di riferimento sul territorio per la cittadinanza”, evidenziando come “in questi anni siano stati numerosi ed importanti gli investimenti dell’Amministrazione Comunale per potenziare l’organico e dotare la PL di strumentazione tecnologica, con l’obiettivo di rendere la città sicura, vivibile e rispondere ad una delle tematiche più sensibili per la comunità”.
“Abbiamo voluto – ha spiegato ancora il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca – rendere le celebrazioni per San Sebastiano un momento significativo per la città, tributando giusto merito al lavoro svolto sul “campo” dalla Polizia Locale, raccontando l’attività di controllo e presidio e snocciolando i risultati che sono stati conseguiti. La presenza costante e tangibile dei nostri agenti sul territorio infonde ai cittadini un messaggio di maggiore sicurezza e tranquillità, soprattutto nelle zone sensibili e altamente frequentate”.
L’Assessora alla Sicurezza Donatella Migliorino ha voluto ringraziare “donne e uomini della Polizia Locale che ogni giorno lavorano con professionalità e abnegazione per la sicurezza ed il bene della comunità”, rimarcando “la capacità di una squadra sempre pronta a dialogare con i cittadini e con gli uffici assicurando costantemente la propria presenza ed il controllo del territorio”.

Una nuova sede per un nuovo approccio
Il trasferimento nella nuova sede di Via E. Fermi è stato uno dei punti centrali del rinnovamento. Gli spazi, moderni e accessibili, non solo rispondono alle necessità operative di un organico in crescita, ma rappresentano anche un punto di riferimento per i cittadini, grazie alla loro facilità di accesso, inclusi i portatori di disabilità. La contiguità con la Protezione Civile permette, inoltre, un coordinamento rapido ed efficace in caso di emergenze.
Tecnologia e controllo: il cuore della sicurezza cittadina
Un altro pilastro del 2024 è stato l’ammodernamento del sistema di video-sorveglianza comunale. Le 71 videocamere distribuite in 35 aree strategiche della città costituiscono un alleato fondamentale per la prevenzione e il monitoraggio. Con il supporto della nuova Centrale Operativa, dotata di hardware e software di ultima generazione, gli operatori possono rispondere tempestivamente alle emergenze, controllare i varchi di accesso alla città e supervisionare in tempo reale le immagini raccolte dalle telecamere.
Questi interventi, resi possibili anche grazie a un cofinanziamento regionale, rafforzano l’efficacia dell’azione di controllo, sia in ottica preventiva che di accertamento.
Mobilità e sostenibilità: un parco veicoli rinnovato
Il rinnovo del parco auto-pattuglie ha segnato un passo avanti sia in termini operativi che ambientali. I nuovi veicoli, tra cui modelli Full Hybrid, sono stati progettati per ridurre i consumi e l’impatto sull’ambiente, senza sacrificare la velocità e l’efficienza degli interventi. La reintroduzione del nucleo motociclisti amplia ulteriormente le capacità di pattugliamento, permettendo una maggiore copertura del territorio.

Informatizzazione e ottimizzazione dei processi
La digitalizzazione dei processi interni ha rivoluzionato il lavoro della Polizia Locale, rendendolo più veloce ed efficiente. Tablet e software dedicati consentono agli operatori di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, costruendo una “memoria storica” delle problematiche urbane. Questo approccio consente di rispondere meglio alle esigenze dei cittadini, riducendo i tempi di intervento e migliorando l’organizzazione generale.
In parallelo, l’introduzione di un nuovo modello di turnazione ha aumentato la presenza degli agenti sul territorio, passando da 11,5 a 13 ore di copertura giornaliera, con turni serali fino alla mezzanotte nei fine settimana. Questo ha garantito una maggiore percezione di sicurezza, soprattutto nelle fasce orarie più critiche.
Codice della Strada: prevenzione e controllo
Il 2024 è stato anche l’anno di un’intensa attività sul fronte del Codice della Strada. Rispetto all’anno precedente, si registra un incremento nei preavvisi di sanzioni (6.381 rispetto ai 6.277 del 2023) e nelle contestazioni immediate (822 contro 681). Particolarmente significativo è l’aumento dei controlli tramite Telelaser, con 155 rilevazioni. Al contrario, si osserva un calo nei verbali legati al sistema Photored (801 contro 1.063), segno di una maggiore attenzione degli automobilisti al rispetto delle regole.
Sul fronte della sicurezza stradale, il numero di incidenti è diminuito (175 rispetto ai 180 del 2023), ma con un lieve aumento degli incidenti con feriti (92 contro 91). Tuttavia, preoccupa il dato relativo agli incidenti mortali, passati da 1 nel 2023 a 3 nel 2024. Questo spinge il Corpo a intensificare ulteriormente le attività di prevenzione e sensibilizzazione.

Polizia Ambientale e Urbana: tutela del territorio
Anche sul fronte della Polizia Ambientale, i numeri parlano chiaro: nel 2024 sono stati effettuati 502 sopralluoghi e posizionate 32 fototrappole, strumenti cruciali per combattere l’abbandono dei rifiuti. L’attività ha portato alla rimozione di 111 veicoli abbandonati e all’emissione di 45 sanzioni per violazioni ambientali.
Sul fronte della sicurezza urbana, il Corpo ha emesso 23 notizie di reato e collaborato con altre forze di polizia in 128 deleghe d’indagine, dimostrando una crescente capacità di lavorare in sinergia per garantire la tranquillità dei cittadini.
Una tradizione che guarda al futuro
Composto da 22 operatori (di cui 5 donne e 17 uomini), il Corpo di Polizia Locale di Cesano Maderno coniuga tradizione e innovazione. Il forte senso di appartenenza e la dedizione del personale si uniscono alla volontà di evolversi costantemente per rispondere alle sfide di una società in continua trasformazione.
Con gli occhi puntati sul futuro, la Polizia Locale si impegna a mantenere alta la qualità del servizio, promuovendo una cultura della sicurezza che coinvolga tutti: dagli agenti ai cittadini, passando per le istituzioni. Un esempio virtuoso di come la modernizzazione e la professionalità possano fare la differenza.