Settimana bagnata in Brianza (ma usciamo dal freezer)

20 gennaio 2025 | 09:03
Share0
Settimana bagnata in Brianza (ma usciamo dal freezer)

Settimana instabile con piogge diffuse e nevicate a bassa quota fino a giovedì, quando torneranno graduali schiarite. Venerdì previsto tempo stabile e soleggiato grazie all’alta pressione.

La prossima settimana vedrà un significativo cambio di circolazione atmosferica sull’Italia, con il ritorno del flusso atlantico che porterà nuove perturbazioni e un aumento delle precipitazioni, anche sotto forma di neve nelle regioni settentrionali.

Evoluzione Meteo dal 20 al 21 gennaio

Il blocco anticiclonico che ha dominato le nostre latitudini, mantenendo un vortice di bassa pressione stabile, sta cedendo sotto la spinta del flusso atlantico. L’alta pressione si manterrà solo sull’Europa orientale per poco tempo, poiché l’instabilità si estenderà anche in quel settore entro metà settimana. Con l’arrivo delle perturbazioni atlantiche, ci aspettiamo un aumento dell’umidità e del vento, accompagnato da temperature più miti per l’epoca dell’anno, anche in Italia.

Lunedì e martedì sono previsti i primi impulsi oceanici, con precipitazioni più intense attese soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche. Sulle Alpi la neve potrebbe cadere a quote intorno agli 800/1000 metri, ma con un graduale innalzamento fino a martedì, quando si potranno registrare quote più elevate di 1200/1400 metri sull’Appennino. Le temperature subiranno un lieve aumento, pur rimanendo all’interno delle medie stagionali, mentre i venti si orienteranno dai quadranti meridionali.

cielo-nuvole-temporale-estate-mb-02

Previsioni Meteo dal 22 al 23 gennaio

Tra mercoledì e giovedì, i modelli meteorologici indicano l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, associata al rinforzo di un vasto vortice di bassa pressione sopra il Regno Unito. Questo fronte potrebbe portare alla formazione temporanea di un minimo secondario sulle regioni settentrionali italiane, con precipitazioni più consistenti previste sulle regioni centro-settentrionali. Le regioni meridionali saranno in parte protette dall’anticiclone, mentre le temperature subiranno ulteriori aumenti, soprattutto al Sud, con valori sopra la media stagionale.

Previsioni Meteo dal 24 al 26 gennaio

Verso la fine della settimana, aumenta l’incertezza con tre possibili scenari, due dei quali suggeriscono il mantenimento di un flusso zonale sull’Europa centrale e settentrionale. Ciò implica perturbazioni che transiteranno da ovest a est, con un coinvolgimento marginale della Penisola, principalmente delle regioni settentrionali, e un maggiore predominio dell’alta pressione altrove. Le probabilità di queste previsioni si attestano intorno al 70%, con temperature superiori alla media.

Queste previsioni meteo indicano un periodo dinamico e variabile per l’Italia, con l’Atlantico che riprende il controllo e porta con sé condizioni più instabili e umide. Continueremo a monitorare l’evoluzione della situazione nei prossimi giorni.

PREVISIONI METEO A MONZA E BRIANZA

Lunedì: giornata instabile con piogge e neve

La settimana inizia con un’area di bassa pressione che porta cieli molto nuvolosi o coperti e deboli piogge su tutta la regione. Le nevicate interesseranno le Orobie dal pomeriggio, con un zero termico intorno ai 1300 metri. I venti saranno deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione a nord-est.

Martedì: schiarite in serata

Le correnti umide iniziano a smorzarsi, regalando qualche apertura serale. La giornata sarà prevalentemente nuvolosa su pianure e prealpi, mentre su Orobie e Alpi Retiche si alterneranno nubi e schiarite, con ampi rasserenamenti verso sera. Lo zero termico scende intorno ai 1150 metri, con venti deboli da nord-ovest.

Mercoledì: piogge diffuse e nevicate

Un’altra perturbazione porta una giornata instabile con piogge diffuse, intensificandosi localmente con rovesci o temporali serali, soprattutto sulle alte pianure e prealpi orientali. Nevicate sulle Orobie per tutto il giorno, con lo zero termico intorno ai 1200 metri. I venti, inizialmente deboli orientali, ruoteranno verso sud-est.

Giovedì: miglioramento graduale

La circolazione depressionaria si allontana, lasciando spazio a un lento rasserenamento. Piogge residue al mattino su pianure e prealpi, seguite da schiarite pomeridiane. Sulle Orobie e Alpi Retiche, le nevicate si attenuano in giornata, con cieli sereni o poco nuvolosi verso sera. Lo zero termico si alza a 1750 metri, con venti deboli occidentali.

Venerdì: sole e stabilità

L’alta pressione garantisce tempo stabile e soleggiato. Nebbie mattutine su pianure occidentali e orientali, in dissolvimento durante la giornata. Cieli sereni o poco nuvolosi su prealpi e Alpi Retiche, con qualche addensamento serale. Lo zero termico raggiunge i 2050 metri, accompagnato da venti deboli da nord-ovest in intensificazione.