In arrivo la tempesta Herminia: ecco cosa ci aspetta

Una intensa perturbazione collegata alla tempesta Herminia, situata sulle Isole Britanniche, sta influenzando il clima sull’Italia settentrionale e parte del Centro. La tempesta, che si estende attraverso l’Europa centrale fino al Mediterraneo, ha portato condizioni meteorologiche avverse su diverse regioni italiane.
“Tra le nostre regioni quelle coinvolte dal suo passaggio sono principalmente quelle settentrionali, con il maltempo che si sta intensificando su parte del Nordovest e in Lombardia e si estenderà rapidamente verso il Nordest”, fanno sapere gli esperti di 3BMeteo.it
Situazione Attuale
Nel Nord Italia, il maltempo si è intensificato principalmente sul Nordovest e in Lombardia, con piogge e rovesci. Neve significativa è caduta sulle Alpi centro-occidentali, accumulando fino a 20 cm nella Valle d’Aosta occidentale sopra i 1500 metri di quota, mentre sui rilievi piemontesi e lombardi la neve ha iniziato a intensificarsi sopra i 1200-1400 metri.

Condizioni Regionali
La Liguria, l’Emilia occidentale e la Lombardia occidentale sono state interessate da forti piogge e rovesci, con fenomeni particolarmente intensi sul Levante Ligure e nelle zone interne tra Genova e La Spezia. Sull’Appennino marchigiano, venti sudoccidentali hanno generato raffiche di Garbino fino a 120 km/h sulle vette, mantenendo temperature miti nelle valli appenniniche.
Previsioni Prossime Ore
Nel prosieguo della giornata, il Nord Italia vedrà un tempo instabile con piogge e rovesci, anche temporaleschi, che potrebbero superare localmente i 100-120 mm di accumulo, soprattutto in Liguria e Lombardia. Le precipitazioni si intensificheranno anche sull’alto Triveneto, mentre al Centro le aree più colpite saranno quelle centro-settentrionali della Toscana, con accumuli pluviometrici significativi su Lunigiana e Garfagnana. Al Sud e in Sardegna, il tempo sarà generalmente stabile con cieli parzialmente nuvolosi e temperature in aumento.
PREVISIONI METEO MONZA E BRIANZA
Lunedì 27 gennaio
Maltempo intenso con piogge, rovesci e temporali diffusi. Nevicate al mattino su Orobie e Alpi Retiche. Zero termico a 1900 metri.
Martedì 28 gennaio
Miglioramento graduale. Piogge e temporali al mattino, nevicate su Orobie e Alpi Retiche, schiarite in serata. Zero termico a 1750 metri.
Mercoledì 29 gennaio
Giornata soleggiata con nubi in aumento nel pomeriggio. Deboli piogge serali sulle Prealpi occidentali e Orobie. Zero termico a 1350 metri.
Giovedì 30 gennaio
Piogge al mattino, miglioramento nel pomeriggio e tempo asciutto in serata. Nevicate su Orobie e Alpi Retiche. Zero termico a 1450 metri.
Venerdì 31 gennaio
Cieli nuvolosi con piogge e temporali dalla sera. Nevicate su Orobie e Alpi Retiche. Zero termico a 1550 metri.