Beccati con le mani “nel sacco”: sei renatesi multati

C’è chi non usa correttamente i cestini pubblici, chi abbandona in strada e chi conferisce in maniera non idonea i sacchi: i controlli a Renate si intensificano
Renate. Nessuno scampo per i furbetti dei rifiuti in quel di Renate: controlli a tappeto, soprattutto nelle zone più critiche. “La scorsa settimana – ci segnala il sindaco Claudio Zoia – abbiamo beccato sei cittadini di Renate. Le verifiche sono in corso ma i colpevoli verranno sanzionati”. Nonostante le campagne di sensibilizzazione portate avanti dall’Amministrazione comunale e le telecamere di sicurezza, non tutti i cittadini rispettando le regole.
RENATE: CONTROLLI A TAPPETO PER CONTRO I FURBETTI DEI RIFIUTI
Quali sono le zone critiche? “Sicuramente la cattiva gestione dei cestini pubblici. Troppo spesso i rifiuti vengono abbandonati in modo indiscriminato e molti non sanno neppure di commettere un reato – commenta Zoia – I cestini pubblici devono essere utilizzati per piccoli rifiuti da passeggio e non per conferire i propri rifiuti domestici per i quali è previsto il servizio di raccolta porta a porta”.
Ma c’è anche chi abbandona rifiuti in strada oppure non espone i sacchi in maniera corretta.
INCASTRATO DA UN DOCUMENTO
Già ad agosto dello scorso anno si era verificato un episodio simile di cui vi avevamo dato notizia sul nostro quotidiano online. L’uomo, invece di usufruire del servizio di ritiro porta a porta, ha lasciato il sacco di rifiuti in una zona periferica del paese, lungo la strada che conduce al comune di Veduggio. Durante l’ispezione dei rifiuti, gli agenti hanno trovato documenti che hanno permesso di identificare il responsabile dell’abbandono. (qui la notizia completa).

Gli ultimi controlli, come ci ha spiegato il Primo Cittadino, si sono svolti proprio all’inizio di gennaio: ben 6 i cittadini che sono stati identificati e sanzionali dalle forze dell’ordine per abbandono di rifiuti.
L’APPELLO DEL SINDACO CLAUDIO ZOIA
Per contrastare questo fenomeno, la Polizia Locale di Renate ha intensificato i controlli e ha installato fototrappole in alcuni punti critici del territorio. Queste misure mirano a dissuadere i cittadini dal lasciare rifiuti in modo improprio.
Il sindaco Claudio Zoia ha sottolineato l’importanza del senso civico dei cittadini per garantire un servizio efficiente e la tutela del territorio. “È fondamentale che ognuno faccia la propria parte per mantenere pulito il nostro paese e rispettare le normative vigenti,” ha dichiarato.