Lavori per un anno |
Attualità
/
Ultime Notizie
/

Ospedale di Giussano: maxi ristrutturazione e trasferimenti temporanei

11 gennaio 2025 | 09:44
Share0
Ospedale di Giussano: maxi ristrutturazione e trasferimenti temporanei
Ospedale di Giussano

I lavori andranno avanti per tutto il 2025: ecco le novità e i cambiamenti che interesseranno il presidio brianzolo

Giussano. Dal 2025, il presidio ospedaliero di Giussano, oggi trasformato in Casa della Comunità e Ospedale di Comunità, sarà interessato da un’importante ristrutturazione grazie ai fondi del PNRR. I lavori coinvolgeranno il monoblocco principale, dal piano terra al terzo piano, per migliorare la sicurezza, ottimizzare gli spazi e adeguare l’intera struttura alle normative. Parallelamente, saranno eseguiti interventi di prevenzione antincendio con la compartimentazione degli ambienti e l’installazione di impianti speciali.

Durata e obiettivi dei lavori di ristrutturazione all’ospedale di Giussano

La ristrutturazione durerà per tutto il 2025 e mira a garantire maggiore sicurezza per pazienti, operatori e visitatori. Contestualmente, verranno poste le basi per ampliare i servizi offerti, in linea con il Decreto Ministeriale 77/2022 che punta al potenziamento dei servizi territoriali.

Giussano-ospedale

Spostamenti temporanei dei reparti

Per permettere lo svolgimento dei lavori, i reparti di degenza dell’Ospedale di Comunità e delle Cure Sub-acute sono stati trasferiti al presidio di Carate Brianza, dove i servizi continueranno regolarmente senza interruzioni.

Anche i servizi della Casa di Comunità di Giussano resteranno attivi, ma in spazi temporaneamente ridistribuiti. A partire dal 13 gennaio, il Punto Unico di Accesso (PUA), il Centro Unico Prenotazioni (CUP) e il Punto Prelievo saranno trasferiti al piano terra della palazzina che ospita il Centro Odontostomatologico. Per garantire continuità e orientamento, sono state predisposte adeguate segnalazioni e un ampliamento della sala d’attesa.

Nuovi ingressi e gestione degli spazi

Durante i lavori, l’ingresso principale del monoblocco sarà chiuso, e gli utenti dovranno utilizzare il secondo ingresso, situato nella palazzina temporanea. Gli spazi sono stati adeguati per rispettare gli standard di privacy e migliorare l’esperienza degli utenti.

Coordinamento e collaborazione

La Direzione ASST coordinerà le attività di cantiere e fornirà aggiornamenti su eventuali variazioni nella collocazione dei servizi. La pianificazione è stata condivisa con l’Amministrazione Comunale di Giussano, che informerà i cittadini attraverso i propri canali istituzionali.

Questo intervento rappresenta un passo importante per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria sul territorio, ponendo le basi per una futura espansione dei servizi.