L'APPUNTAMENTO |
Salute
/
Ultime Notizie
/

Salute globale, all’Università Bicocca la sfida di infermieri ed ostetriche

24 gennaio 2025 | 08:16
Share0
Salute globale, all’Università Bicocca la sfida di infermieri ed ostetriche

Oggi, 24 gennaio, all’ateneo che ha il suo Polo di Medicina a Monza si svolgerà un appuntamento internazionale con un focus importante: come ridurre le disuguaglianze e garantire un accesso equo alle cure.

Ridurre le disuguaglianze e garantire un accesso equo alle cure nel mondo è un obiettivo che appare utopistico soltanto a pronunciarlo. Eppure il tema della salute globale quale diritto umano fondamentale per tutti sta prendendo sempre più piede tra i rappresentanti delle istituzioni governative, delle accademie e della società civile, uscendo dall’esclusivo ambito filantropico e volontaristico. E l’Università di Milano-Bicocca, che ha il suo Polo di Medicina e ChirurgiaMonza, ha un ruolo di primo piano.

Non a caso, quindi, oggi, 24 gennaio, nell’Aula magna dell’ateneo, si terrà l’evento “Global Health Challenges: focus on the strategic directions for nursing and midwifery to promote inclusion, equity, health and peace”. Un appuntamento, che vede la partecipazione dei vertici delle principali associazioni mondiali di rappresentanza di infermieri e ostetriche, dedicato alle sfide della salute globale e al ruolo strategico delle professioni infermieristiche e ostetriche anche nella promozione di inclusione, equità, salute e pace.

universita-bicocca-monza4-mb

I DETTAGLI

Il programma della mattinata, con inizio alle ore 10 e termine alle 13, prevede una serie di interventi che hanno il duplice scopo di affrontare temi di rilevanza internazionale da un lato e l’attuale stato di sviluppo delle professioni in Italia dall’altro. Non mancheranno testimonianze dirette di quanto sia importante il contributo di infermieri e ostetriche nella riduzione delle disuguaglianze e nella garanzia di un accesso equo alle cure.

Tra i relatori del convegno, i cui lavori si possono seguire anche in streaming, saranno presenti Howard Catton, Ceo dell’International Council of Nurses (ICN), con un intervento intitolato “Investing in nursing = building equity, inclusion, health and peace”, e Sally Pairman, Ceo dell’International Confederation of Midwives, che discuterà di rispetto, dignità, compassione e diritti umani come principi fondamentali del modello di cura ostetrico.

salute globale

Spazio, naturalmente, anche al contributo di alcuni dei professionisti che lavorano all’Università di Milano-Bicocca. Come Lorenzo Mantovani, professore ordinario di Igiene Generale e Applicata, con una riflessione sul ruolo di infermieri e ostetriche in una prospettiva di salute pubblica. O Simona Fumagalli e Michela Luciani, ricercatrici di Milano-Bicocca rispettivamente di Scienze Ostetriche e di Scienze Infermieristiche. L’intervento conclusivo è affidato a Davide Ausili, professore di Scienze infermieristiche presso l’Università di Milano-Bicocca.

LA SITUAZIONE

Non è la prima volta che l’ateneo e il suo Polo di Medicina e Chirurgia, sin dalle origini legato all’Ospedale San Gerardo di Monza, si occupano di salute globale. Lo scorso settembre, ad esempio, si è svolto l’evento “Salute Globale: il ruolo dell’accademia” in cui si è affrontato il tema del ruolo delle università nella formazione dei futuri leader nel campo della salute globale. E si è inaugurato il nuovo avamposto di Milano-Bicocca presso il Lacor Hospital in Uganda.

Proprio all’Università di Milano-Bicocca, inoltre, poco più di un mese fa, per la prima volta in Italia, è stata utilizzata la realtà virtuale per una prova tecnico-pratica dell’Esame di Stato per infermieri con simulazioni immersive e realistiche in un ambiente clinico ad elevata fedeltà.

Bicocca

LE PROSPETTIVE

A Monza, infine, meno di un anno fa è nata IGHA (Italian Global Health Action), associazione non profit impegnata nella promozione della salute quale diritto umano fondamentale per tutti e nel contrastare le diseguaglianze a livello internazionale attraverso un approccio interdisciplinare, multisettoriale e collaborativo. La mente e il braccio di IGHA sono a trazione monzese e brianzola.

Presidente, infatti, è l’odontoiatra Luca Pavesi, fondatore dell’associazione insieme al dottor Momcilo Jankovic, al commercialista Paolo Villa e a Roberto Mauri della cooperativa sociale La Meridiana. Insomma innovazione, competenze e solidarietà, il giusto mix per guardare al futuro con speranza.