Il San Gerardo protagonista nel futuro delle cure agli anziani in ospedale

Al via il progetto OPTIMAge-IT, guidato dalla Geriatria del San Gerardo, che mira a prevenire il declino cognitivo e fisico negli anziani ospedalizzati con interventi innovativi e personalizzati.
La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca avviano un progetto all’avanguardia per migliorare la qualità della vita degli anziani ricoverati in ospedale. Il progetto OPTIMAge-IT, parte del programma nazionale Age-IT, mira a prevenire il declino funzionale e cognitivo negli anziani attraverso un approccio innovativo che combina interventi multidimensionali e l’uso di tecnologie avanzate.
Monza riveste un ruolo centrale nell’iniziativa, con la Geriatria della Fondazione San Gerardo designata come centro coordinatore dello studio. La città brianzola si pone così al cuore di una rete nazionale che coinvolge otto ospedali distribuiti in Italia. Qui sono già stati avviati i primi reclutamenti di pazienti, segnando l’inizio di un percorso che promette di ridefinire l’esperienza dell’ospedalizzazione per le persone anziane.
OPTIMAge-IT si propone di creare un ambiente ospedaliero “age-friendly”, che unisce umanizzazione delle cure e interventi personalizzati. Tra gli obiettivi principali ci sono la prevenzione del declino motorio e cognitivo e il miglioramento della continuità assistenziale anche dopo la dimissione, grazie a tecnologie innovative sviluppate dal consorzio Age-IT.
Il professor Giuseppe Bellelli, Principal Investigator del progetto, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “OPTIMAge-IT conferma l’impegno delle nostre istituzioni per promuovere un invecchiamento sano e attivo. Questa iniziativa non solo avrà un impatto significativo sulla salute delle persone anziane ricoverate in ospedale per patologie acute, ma contribuirà anche a rinnovare gli standard di cura ospedalieri per questa fascia di popolazione”.
OPTIMAge-IT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dall’Unione Europea (Next Generation EU) e da Italiadomani, si inserisce nel Partenariato Esteso 8 del Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa (PNRR) sulle “conseguenze e sfide dell’invecchiamento”. Il progetto rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra ricerca accademica e realtà ospedaliere, con Monza come punto di riferimento nazionale per l’innovazione geriatrica.