Monza, Scuola di Formazione Politica Alisei: al centro di tutto la Costituzione!

23 gennaio 2025 | 07:21
Share0
Monza, Scuola di Formazione Politica Alisei: al centro di tutto la Costituzione!

L’iniziativa, rivolta ai giovani dai 16 ai 21 anni, offrirà dal 19 febbraio al 30 aprile un programma ricco di spunti nell’anno in cui ricorre l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Monza. Nel dibattito politico e in quello pubblico se ne sente parlare spesso. Troppe volte a sproposito. Anche per questo la Costituzione italiana, in vigore dall’1 gennaio 1948 e ancora oggi considerata dagli studiosi tra le più avanzate al mondo per la sua capacità di soppesare pesi e misure, merita di essere conosciuta e spiegata prima di tutto ai giovani.

Ed è proprio quello che farà, tanto più quest’anno in cui ricorre l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, necessaria premessa della Costituzione, l’undicesima edizione della Scuola di Formazione Politica, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Alisei e dalla Cgil di Monza e Brianza in programma dal 19 febbraio al 30 aprile 2025 (Per iscriversi, è sufficiente inviare la propria candidatura a info@alisei.tv).

Alisei

GLI OBIETTIVI

“Per l’edizione 2025 della nostra Scuola di Formazione Politica, che è rivolta ai giovani tra i 16 e i 21 anni, abbiamo fatto diverse ipotesi di titolo, ma alla fine si è scelta la parola “Democratica” – spiega Giorgio Garofalo, presidente dell’Associazione Alisei – è un riferimento diretto alla nostra Repubblica, così definita dalla Costituzione e conseguenza della lotta di liberazione dal nazifascismo in Italia”.

“La Costituzione, come ci ricorda Piero Calamandrei in una sua famosa frase, è qualcosa da non dare per scontato, ma di cui prendersi cura sempre – continua Garofalo – questo è il concetto che stiamo portando avanti anche in questi giorni presentando la Scuola Alisei agli studenti di diversi istituti scolastici di Monza e Brianza”.

garofaloGiorgio Garofalo

IL COMMENTO

“La nostra Costituzione e la storia dell’antifascismo sono argomenti per noi importanti, che attraverseranno poi l’intera edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei sia durante le lezioni teoriche sia nei nostri laboratori”  afferma Tania Goldonetto, segretaria della Cgil di Monza e Brianzache è supportata nell’organizzazione di questo percorso dedicato ai giovani dalla collaborazione di Anpi Monza BrianzaLibera contro le mafieBrianza SiCura e Diritti Insieme.

“Tutto gira intorno ai diritti, sanciti appunto dalla nostra Costituzione e che oggi, in un momento storico complesso, sono troppo spesso messi in discussione – continua Goldonetto – parliamo di temi storici, ma che si intrecciano in modo molto forte a ciò che viviamo oggi: diritto di cittadinanza, antifascismo, difesa della sanità pubblica e della legalità“.

I DETTAGLI

L’undicesima edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei, la cui partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di crediti come parte dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), avrà una giornata inaugurale con un’ospite d’eccezione: Pier Luigi Bersaniex segretario del Partito Democratico e più volte Ministro della Repubblica.

tania-goldonetto-cgil-mb [1600x1200]Tania Goldonetto

“Il 19 febbraio avremo Bersani, che avremmo voluto già negli anni scorsi e ci onoreremo di ascoltare in questa edizione – chiarisce il presidente dell’Associazione Alisei – è un profilo istituzionale forte, tra l’altro attualmente anche presidente dell’Istituto di storia contemporanea di Piacenza, un organismo legato al recupero della memoria e al rafforzamento dei valori storici, temi che cerchiamo di trasmettere ai giovani con il nostro percorso di formazione”.

Dopo l’inaugurazione e fino al 30 aprile con cadenza settimanale, la Scuola Alisei proporrà un programma ricco di appuntamenti, con lezioni, laboratori e dibattiti tenuti da accademici, giornalisti, esperti e rappresentanti di spicco del mondo politico e sociale.

I SIGNIFICATI

“Non avremo praticamente lezioni frontali, ma per lo più conversazioni e laboratori interattivi in cui utilizzeremo il valore delle arti come strumento didattico per attualizzare significati importanti – spiega Garofalo – basti pensare alla seconda lezione in cui due giovani attori leggeranno testi storici legati alla Costituzione o al laboratorio sul diritto alla mobilità e sui diritti alla cittadinanza in cui avremo la testimonianza di un giovane che attraverso la rotta del Mediterraneo è arrivato in Italia dove si è laureato e ha trovato lavoro”.

Scuola AliseiUn'immagine d'archivio della Scuola Alisei

Nell’undicesima edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei, che assegnerà ai partecipanti più meritevoli due borse di studio offerte dalla Cgil nazionale per Ventotene, luogo iconico per la nascita del progetto europeo, ci sarà spazio anche per lezioni davvero particolari. Come quella il 19 marzo alla Casa Circondariale di Monza, la partecipazione a Milano alla manifestazione per il 25 aprile, i laboratori di Debate e sul disagio giovanile. L’atto conclusivo di questo percorso di formazione, dopo la consegna dei diplomi, sarà un viaggio sui luoghi della Resistenza.