Blitz all’alba a Seregno: a setacciano il quartiere Crocione e un’ex area industriale

I militari hanno passato al vaglio ogni angolo di questi luoghi, ormai da tempo rifugio di irregolari e teatro di episodi di microcriminalità.
Trenta uomini, cani addestrati alla ricerca di stupefacenti e armi, e una determinazione incrollabile. Questa mattina Seregno si è svegliata sotto l’ombra di un’operazione straordinaria dei Carabinieri, supportati dai Comandi dell’Arma di Monza e Desio, dalle unità cinofile del Nucleo Carabinieri di Casatenovo e dalla Polizia Locale. L’obiettivo del blitz era chiaro: setacciare le unità abitative del quartiere Crocione e l’ex area industriale dismessa situata tra via Cavour, via San Rocco, via D’Azeglio e corso Matteotti. I militari hanno passato al vaglio ogni angolo di questi luoghi, ormai da tempo rifugio di irregolari e teatro di episodi di microcriminalità.

I risultati non si sono fatti attendere. In sole poche ore, sono state identificate 37 persone e il bilancio dell’operazione parla di quattro denunce, due sanzioni amministrative e il sequestro di diversi veicoli.
Le denunce e i protagonisti del degrado
Il cuore dell’operazione si è concentrato sull’ex area industriale, dove quattro uomini, senza fissa dimora e irregolari sul territorio, sono stati trovati tra macerie e ombre di un passato industriale ormai lontano. Un 46enne algerino, un 43enne etiope e due cittadini marocchini, di 43 e 30 anni, sono stati denunciati per invasione di terreni ed edifici. Tre di loro, già colpiti da un ordine di espulsione del Questore, dovranno rispondere anche di inosservanza del provvedimento.
Ma non è tutto: tra i vicoli e i cortili del quartiere Crocione, un 52enne marocchino e un 37enne ucraino sono stati fermati in evidente stato di ubriachezza molesta, attirando l’attenzione delle forze dell’ordine. Per loro è scattata una sanzione amministrativa, un ammonimento a rispettare le regole della convivenza civile.

Veicoli senza assicurazione: un problema cronico
Non sono passati inosservati nemmeno i veicoli abbandonati nel parcheggio del complesso residenziale Crocione. Tre auto e un motociclo sono stati sequestrati perché privi di copertura assicurativa. Un déjà vu per i militari, che già nel giugno dello scorso anno avevano sequestrato 25 autovetture nella stessa zona, tutte prive di assicurazione. Un problema che sembra annidarsi come una ragnatela invisibile, silenziosa ma pericolosa.