Seregno – Il Corpo di Polizia Locale di Seregno ha diffuso i dati relativi all’attività svolta nel 2024. Le statistiche forniscono un quadro dettagliato delle principali operazioni, dagli incidenti stradali al controllo del territorio, dalla tutela del consumatore fino alla gestione di situazioni ambientali e urbanistiche.
Incidentalità stradale
Nel 2024, il numero totale di incidenti stradali rilevati è stato di 298, con 2 incidenti mortali. La sicurezza sulle strade rimane un obiettivo prioritario per il Comune, che ha intensificato le attività di educazione stradale coinvolgendo 24 classi scolastiche e assicurando la presenza costante delle pattuglie.

Pronto intervento e controllo del territorio
Le pattuglie di pronto intervento hanno effettuato 9.713 interventi, corrispondenti a una media di 18 interventi al giorno, evidenziando un aumento significativo rispetto al passato (nel 2016 gli interventi erano stati 6.326).
Per quanto riguarda i controlli su persone e veicoli, sono state effettuate 2.869 postazioni di controllo. Numerose violazioni amministrative legate al Codice della Strada sono state accertate, circa 16mila, per un importo complessivo di 1.527.514,84 euro. Tra le infrazioni più gravi rilevate:
- 203 violazioni per mancanza di revisione (Art. 80).
- 62 violazioni per mancanza di copertura assicurativa RC (Art. 193).
- 13 episodi di guida senza patente (Art. 116).
- 90 casi di guida con l’uso del cellulare (Art. 173).
Tutela ambientale e edilizia
L’attività della Polizia Locale ha compreso anche un’importante azione di controllo ambientale:
- Sono state sequestrate 40.000 tonnellate di rifiuti su una superficie complessiva di 15.000 mq.
- Il numero di veicoli in stato di abbandono rimossi è aumentato significativamente, passando da 65 nel 2023 a 101 nel 2024, grazie al protocollo siglato con Aler per la gestione di situazioni critiche in aree condominiali.
- Sul fronte edilizio, i controlli sono cresciuti: 33 nel 2024 (rispetto ai 27 del 2023), con 8 notizie di reato per illeciti edilizi.
ZTL e videosorveglianza
L’attività di controllo all’interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL) ha registrato:
- 781.306 transiti nel 2024.
- 6.143 violazioni per transiti irregolari accertate.
Inoltre, il sistema di videosorveglianza comunale conta 142 telecamere operative e 8 sistemi di lettura targhe che hanno processato 38.254.470 targhe. Nel 2025 è previsto un ampliamento del sistema di sorveglianza per migliorare ulteriormente il monitoraggio del territorio.
Sicurezza urbana
Il 2024 ha visto un aumento delle attività legate alla sicurezza urbana, con 222 fascicoli di indagine aperti (contro i 144 del 2023) e 57 persone deferite all’Autorità Giudiziaria. Sul fronte della lotta allo spaccio di stupefacenti, sono stati sequestrati 350 grammi di droga e accertate 23 violazioni legate al Testo Unico Stupefacenti.
Tutela del consumatore
L’attività di controllo nei mercati settimanali e nelle fiere si è mantenuta alta, con 104 presenze registrate e 55 sanzioni amministrative emesse a seguito di ispezioni commerciali.
Un impegno crescente per la comunità
I dati evidenziano una crescita costante dell’impegno della Polizia Locale di Seregno, che ha affrontato con successo le sfide legate alla sicurezza urbana, alla tutela ambientale e al controllo del territorio. La collaborazione tra enti locali e forze dell’ordine, unitamente a protocolli specifici, ha contribuito a migliorare il livello di vivibilità della città e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.