Seregno: una celebrazione solenne per San Sebastiano, patrono della Polizia Locale

La celebrazione provinciale di San Sebastiano ha riunito cittadini, autorità e agenti della Polizia Locale in un momento di profonda spiritualità e gratitudine per chi, ogni giorno, garantisce sicurezza e ordine sul territorio.
Seregno – Questa sera, Piazza Concordia è stata il cuore pulsante di una cerimonia intrisa di solennità e orgoglio. La celebrazione provinciale di San Sebastiano ha riunito cittadini, autorità e agenti della Polizia Locale in un momento di profonda spiritualità e gratitudine per chi, ogni giorno, garantisce sicurezza e ordine sul territorio.
Alle 18, davanti alla maestosa Basilica di San Giuseppe, la piazza si è riempita di emozione. Le reliquie di San Sebastiano, eccezionalmente traslate dalla chiesa di Sovico, hanno attraversato la città accompagnate dai Gonfaloni dei Comuni della Provincia e dalle bandiere dei Corpi di Polizia Locale. In alta uniforme, gli agenti hanno reso onore al loro Santo protettore, sotto lo sguardo attento e ammirato della comunità.

Un inizio solenne con benedizione e preghiera
Monsignor Bruno Molinari ha aperto la celebrazione con una benedizione solenne, estesa anche ai veicoli di servizio schierati in piazza. Poi, la comunità si è raccolta nella Basilica per una messa toccante, carica di significato e preghiera. Le parole del Monsignore hanno risuonato potenti, un omaggio a chi serve con dedizione, talvolta a costo di grandi sacrifici personali, per il bene collettivo.
Un tributo alla dedizione e al sacrificio
Dopo la celebrazione religiosa, la cerimonia è proseguita all’Auditorium di Piazza Risorgimento, dove l’atmosfera è diventata carica di orgoglio istituzionale. Alla presenza del Prefetto di Monza e Brianza, Patrizia Palmisani, del Procuratore Capo Claudio Gittardi, del Questore Salvatore Barillaro, del Colonnello dei Carabinieri Rosario di Gangi, del Comandante dei Vigili del Fuoco Vito Cristino, e dei sindaci Alberto Rossi e Paolo Pilotto, si è reso omaggio alla Polizia Locale. Gli assessori alla Sicurezza hanno rivolto parole di profonda gratitudine per il lavoro instancabile degli agenti, evidenziando il loro ruolo cruciale nel garantire ordine e legalità sul territorio.

Il giuramento dei nuovi agenti: un momento di pura emozione
L’apice della giornata è stato il giuramento di 39 nuovi agenti, entrati a far parte dei Corpi di Polizia Locale nel 2024. Giovani volti colmi di speranza e determinazione hanno suggellato il loro impegno con la promessa solenne, un momento di pura emozione. Quando i berretti sono volati in aria, la piazza si è riempita di applausi e gioia condivisa, un simbolo del futuro che si unisce alla tradizione.
Encomi e promozioni: storie di merito e coraggio
Non meno toccante è stata la consegna di 15 nuovi gradi al personale promosso nel corso dell’anno. Volti segnati dall’esperienza hanno ricevuto il riconoscimento del loro percorso di crescita, testimoniando che impegno e sacrificio trovano sempre un giusto tributo. Nuovo Vice Comandante di Monza, Gerardo Esposito.
La cerimonia si è conclusa con la consegna di 14 encomi, premiando quegli agenti che, con il loro coraggio e la loro dedizione, hanno scritto pagine importanti nella storia della sicurezza locale. Ogni nome pronunciato, ogni applauso ricevuto, è stato un inno all’instancabile determinazione di uomini e donne che si mettono al servizio della comunità.

ENCOMI MONZA
Salvatore Sergio Minacapilli, Barbiero Enrico
perché grazie all’eccellente capacità analitica e alla meticolosa indagine, da un sospetto di abuso edilizio emergeva una delicata inchiesta che portava all’attivazione di un “Codice Rosso” a tutela di un soggetto vulnerabile.
Gero Genco, Iandolo Fabio
per aver tratto in arresto un pericoloso soggetto pregiudicato con obbligo di dimora a Muggiò che, dopo aver tentato di gettargli contro del liquido infiammabile, lo aggrediva fisicamente. Con il suo operato, ha reso onore a questo Corpo di Polizia Locale.
Barbara Dassi, Ragone Alessio, Concetta Chiara Casciana
Per aver prestato soccorso a una donna infortunata a seguito di un tentativo di rapina e, dopo un lungo inseguimento, aver rintracciato e arrestato l’autore del reato. Con il suo comportamento ha reso onore a questo Corpo di Polizia Locale
Barbara Dassi, Mario Suozzo, Ferraro Sergio
perché dopo aver prestato soccorso a una donna vittima di violenza sessuale appena consumata, procedeva all’arresto dell’autore del reato resosi responsabile anche di resistenza nei confronti dell’operante. Con il suo comportamento, ha dimostrato un grande senso del dovere e ha reso onore a questo Corpo di Polizia Locale.
Lorena Trento, Raul Goffo, Sala Erika, Fabio Tosi
Per essersi distinto nella costante e determinata lotta contro la vendita e il consumo di sostanze stupefacenti nel territorio comunale, attività culminata con l’adozione di numerosi provvedimenti sia amministrativi che giudiziari nei confronti dei responsabili. Con il suo impegno e la sua dedizione, ha conferito prestigio e onore a questo Corpo di Polizia .

ELOGI MONZA
Marco Dell’Utri, Raffaele Scarpiello, Fabio Tosi, Lorena Trento, Raul Goffo, Sala Erika, Concetta Chiara Casciana, Salvatore Meola, Francesca Buffa.
ENCOMI SEREGNO

ENCOMI COGLIATE
Alessia Cereda e Salvatore Spallino
Encomio del Sindaco “Nel corso del 2024 conducevano una intensa attività di contrasto alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, all’interno del progetto “PARCO GROANE”. L’impegno profuso permetteva, tra le altre cose, il sequestro di un fucile con proiettili e di un’automobile di grossa cilindrata, utilizzata per il traffico di sostanze stupefacenti.”
COMUNE DI DESIO
Croce Paci, Nadia Cassano
Elogio del Comandante “durante il rilievo di un sinistro stradale, accertavano che il conducente del veicolo urtante era privo di patente poiché mai conseguita. Grazie alla prontezza investigativa, scoprivano inoltre che lo stesso, sottoposto agli arresti domiciliari, si era allontanato illecitamente, commettendo il reato di evasione. Informata tempestivamente l’Autorità Giudiziaria, contribuivano all’arresto del soggetto”
Antonio Randazzo, Agente Scelto Vincenzo Guaglione
Elogio del Comandante “Impegnati in un controllo stradale, si ponevano all’inseguimento di veicolo il cui conducente era fuggito ignorando l’alt. Con professionalità, riuscivano a fermarlo senza mettere a rischio la sicurezza pubblica, arrestando il conducente in possesso di droga e 8.000 euro in contanti. Il soggetto, con precedenti penali specifici, veniva processato per direttissima e condannato.

ENCOMI LIMBIATE
Esperto Luca Zanazza, Angelo Paternò e Francesco Callea
Encomio del Sindaco – “Per l’alto senso del dovere, la prontezza e il coraggio dimostrati nell’esercizio delle proprie funzioni, intervenivano tempestivamente per salvare una persona che, camminando sui binari, stava per togliersi la vita dirigendosi verso un treno in corsa. L’intervento risoluto evitava una tragedia, onorando i valori di servizio e dedizione della Polizia Locale”
Antonio Azzarone, Simone Lorizzo, Filippo Indovina
Elogio del Comandante “Grazie a un’azione tempestiva e competente, contribuivano a individuare un minorenne coinvolto nello spaccio di stupefacenti nel Parco Groane. L’operazione portava al sequestro di 20 dosi pronte alla vendita e di ulteriori 40 grammi presso l’abitazione del responsabile”
Diana Meregalli
Elogio del Comandante “Grazie alla meticolosità e alla determinazione nell’indagine, riusciva a porre fine a una condotta di circonvenzione di incapace, perpetrata ai danni di una persona anziana e fragile. L’operazione consentiva di proteggere la vittima e assicurare alla giustizia i responsabili”
Maria Elena Zingarelli
Elogio del Comandante “Dimostrando grande sensibilità e competenza, conduceva audizioni protette di minori coinvolti in casi di pedofilia, fornendo un contributo fondamentale alle indagini e portando alla condanna dell’autore principale a 15 anni di reclusione”

Un giorno da ricordare
La celebrazione di San Sebastiano a Seregno è stata molto più di una cerimonia: è stata un atto di amore e riconoscenza verso chi sceglie di proteggere gli altri, spesso nell’ombra. Un evento che ha unito tradizione, spiritualità e orgoglio, lasciando nei cuori di tutti un ricordo indelebile.