1 febbraio |
Bambini
/

Seveso, un viaggio tra fiaba e natura con L’elefante e la pioggia

22 gennaio 2025 | 12:50
Share0
Seveso, un viaggio tra fiaba e natura con L’elefante e la pioggia

Un’occasione unica per immergersi in una storia che unisce poesia, musica e riflessione ecologica, in uno dei luoghi simbolo del nostro territorio.

Appuntamento imperdibile al Centro Visite del Bosco delle Querce di Seveso e Medasabato 1 febbraio 2025, che diventerà il palcoscenico di una fiaba per bambini e famiglie. In anteprima, con ingresso libero, andrà in scena alle ore 16:30 lo spettacolo “L’elefante e la pioggia”, ispirato a una fiaba Masai e prodotto dall’associazione culturale Musicamorfosi.

La performance, che mescola musica, danza e narrazione, vedrà protagonisti Nicoletta Tiberini (voce cantante e narrante), il percussionista Gennaro Scarpato e la danzatrice Clelia Fumanelli, che trasformeranno il racconto in un’esperienza sensoriale unica. La regia, le scenografie e i costumi portano la firma di Andrea Taddei, mentre luci e suono sono curati da Andrea Pozzoli. Le maschere, invece, sono frutto della creatività degli anziani del laboratorio dell’associazione La Tartaruga, ospitato presso il Centro Polivalente San Zeno di Pisa.

“L’elefante e la pioggia” è una storia che invita a riflettere: a chi appartengono i doni della natura, come l’aria e l’acqua? È giusto pensare di dominarli? Attraverso la metafora dell’elefante, che difende con prepotenza una risorsa comune, la fiaba offre una lezione universale: l’acqua è vita e appartiene a tutti.

Lo spettacolo è pensato per i più piccoli, a partire dai quattro anni di età, ma il suo messaggio ecologico e poetico cattura anche gli adulti, offrendo uno sguardo sul rispetto per la natura e per gli esseri viventi. L’acqua, elemento centrale della narrazione, è evocata e “suonata” attraverso strumenti a percussione di origine africana e asiatica, come l’incredibile tazza taoista e il kalabash africano. Questi strumenti fanno parte della collezione della Fondazione Luigi Tronci di Pistoia, un museo dedicato alla musica e alle percussioni.

L’evento si inserisce nel progettoINSIEME PER IL BOSCO, promosso dall’associazione FARE in collaborazione con il Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso. Per i prossimi due anni, il progetto si propone di valorizzare il Bosco delle Querce attraverso attività artistiche, laboratori per le nuove generazioni, conferenze, dibattiti, mostre e concerti. L’obiettivo è creare un dialogo tra memoria storica e nuove prospettive, rafforzando il legame tra comunità e natura.

Un’occasione unica per immergersi in una storia che unisce poesia, musica e riflessione ecologica, in uno dei luoghi simbolo del nostro territorio.

Per informazioni e prenotazioni: ilboscodellequerce@gmail.com

fiaba-elefante-pioggia-loc25