I sindaci del Vimercatese all’attacco con una diffida a Pedemontana

26 gennaio 2025 | 12:09
Share0
I sindaci del Vimercatese all’attacco con una diffida a Pedemontana
I sindaci del Vimercatese in una recente manifestazione nel Parco Pane.

La diffida dei sindaci del Vimercatese contesta a Pedemontana carenze documentali, mancato approfondimento di alternative, impatto ambientale.

Dai sindaci del Vimercatese una diffida legale a Pedemontana: occorre fermare la Tratta D Breve! Il documento elaborato con il team di avvocati capitanati da Claudia Parise è stato inviato il 24 gennaio al Cipess con lo scopo di bloccare il procedimento di variante in corso. A firmare, i primi cittadini di Agrate Brianza, Bellusco, Bernareggio, Burago di Molgora, Caponago, Carnate, Cavenago di Brianza, Ornago, Sulbiate, Vimercate.
Con questa diffida i sindaci hanno deciso di portare formalmente all’attenzione del Governo le gravi criticità procedurali inerenti al progetto di variante, richiedendo al Cipess e a tutti le amministrazioni coinvolte – ciascuna per la parte di propria competenza – di non attuare atti finalizzati all’approvazione della Tratta D-Breve.

“Tra le contestazioni messe nero su bianco – spiega una breve nota – figurano l’illegittimo inquadramento normativo; la violazione e la falsa applicazione delle norme vigenti; l’assenza dell’atto presupposto; il mancato rispetto del presupposto di immodificabilità del tracciato; il mancato rispetto del quadro concessorio in essere; la violazione del principio costituzionale di leale collaborazione istituzionale per il buon andamento dell’amministrazione pubblica”.

conf stampa sindaci Vimercatese pedemontana

La diffida legale si inserisce in un quadro più ampio di azioni e iniziative attivate da tutti i comuni firmatari, anche in occasione dei numerosi passaggi procedimentali previsti dalla legge. Non ultimo, il corposo insieme di contestazioni depositate con la Valutazione d’Impatto Ambientale, circa le gravi carenze documentali rilevate, il mancato approfondimento di alternative progettuali meno onerose sul piano economico-finanziario, l’enorme impatto ambientale e paesaggistico.

Un quadro completo e dettagliato verrà presentato in occasione della conferenza stampa convocata per sabato 1° febbraio, ore 11, presso la sala consiliare del Municipio di Burago di Molgora. In attesa di conoscere i dettagli tecnici dell’iniziativa legale, resta agli atti l’azione forte che un gruppo di amministratori pubblici ha deciso di promuovere contro un’opera mastodontica, fortemente appoggiata da Regione Lombardia ma altrettanto fortemente contestata da alcuni tra partiti, civiche, comitati cittadini e associazioni ambientaliste. Sul Vimercatese, lo si sottolinea ancora una volta, il contrasto all’opera ha catalizzato tutte le componenti civiche e istituzionali. Con un’azione congiunta che sfida i livelli amministrativi più alti e ha un valore aggiunto raro da trovare: resta sui contenuti e cerca di mantenere una ferma distanza dalla politicizzazione dell’argomento. In questo senso, lo sforzo maggiore arriva dai sindaci di centrodestra del Vimercatese che devono affrontare la difficoltà di contestare un’infrastruttura nettamente appoggiata dai loro referenti regionali di area politica.

Sotto, i firmatari della diffida legale a Pedemontana:

Simone Sironi
SINDACO DI AGRATE BRIANZA

Mauro Colombo
SINDACO DI BELLUSCO

Gianluca Piazza
SINDACO DI BERNAREGGIO

Luca Valaguzza
SINDACO DI BURAGO DI MOLGORA

Mauro Samuele Pollastri
SINDACO DI CAPONAGO

Rosella Maggiolini
SINDACO DI CARNATE

Giacomo Biffi
SINDACO DI CAVENAGO DI BRIANZA

Daniel Siccardi
SINDACO DI ORNAGO

Carla Alfonsa Della Torre
SINDACO DI SULBIATE

Francesco Cereda
SINDACO DI VIMERCATE