Barre in vetroresina certificate: la rivoluzione di Sireg Geotech per ponti e costruzioni civili

Sireg Geotech, azienda brianzola leader nel settore dei materiali compositi, introduce le barre in vetroresina Glasspree®, prime in Europa con marcatura CE per costruzioni civili e infrastrutture. Innovative e sostenibili, offrono durata centenaria e resistenza in ambienti difficili
Arcore.Sireg Geotech, azienda brianzola con sede ad Arcore, ha ottenuto la marcatura CE (Conformità Europea) per le barre in vetroresina Glasspree®, destinate al rinforzo strutturale di opere in calcestruzzo e di elementi strutturali nuovi o già esistenti. Questo importante riconoscimento rappresenta una svolta per il settore delle costruzioni europee, introducendo materiali compositi certificati, durevoli fino a 100 anni e sostenibili.
La marcatura CE conferisce alle barre Glasspree® una validazione ufficiale per l’utilizzo nell’ingegneria civile, ampliando le loro applicazioni anche alle nuove costruzioni strutturali permanenti in Italia e in Europa. Questo traguardo è il risultato di un lungo iter certificativo, culminato con il raggiungimento di tre riconoscimenti chiave: la certificazione volontaria ETA (European Technical Assessment) nel 2022, la dichiarazione EPD (Environmental Product Declaration) nel 2024 e, ora, la marcatura CE.
Vantaggi delle barre in vetroresina Glasspree®
“Le nostre barre in vetroresina rappresentano un’innovazione straordinaria rispetto ai tradizionali tondini in acciaio,” spiega l’azienda. “Offrono una durata doppia, con una vita utile fino a 100 anni anche in ambienti particolarmente aggressivi, come quelli salini o soggetti a corrosione. Grazie al peso ridotto, che è un quarto di quello dell’acciaio, permettono una significativa riduzione dei costi di trasporto e posa. Inoltre, sono altamente sostenibili, richiedono meno manutenzione e sono compatibili con calcestruzzi green. Infine, la loro resistenza ai campi elettromagnetici e ai cloruri antigelo le rende ideali per opere in ambienti critici.”
Applicazioni pratiche
“Le barre Glasspree® trovano applicazione in numerosi contesti,” continua Sireg Geotech. “Sono perfette per infrastrutture viarie, come ponti, viadotti, tramvie, banchine delle metropolitane e reti ferroviarie. Inoltre, si rivelano ideali per opere idrauliche e marittime, come banchine portuali, barriere frangiflutti e piscine, oltre che per costruzioni civili e industriali, comprese fondazioni e vasche di contenimento.”

Un esempio concreto è la recente partecipazione di Sireg Geotech alla ricostruzione del primo ponte in cemento armato precompresso con barre in vetroresina certificate in Sardegna. Questa è la prima applicazione in Europa di tali prodotti compositi in ambito civile, dimostrando il loro potenziale nel migliorare la durabilità e la sostenibilità delle infrastrutture.
Un futuro sostenibile per l’edilizia
In un paese come l’Italia, dove molte infrastrutture risalgono al primo dopoguerra, l’introduzione di materiali innovativi come la vetroresina Glasspree® potrebbe segnare un punto di svolta. Grazie alla loro resistenza alla corrosione, leggerezza e durabilità, questi materiali offrono una soluzione strategica per il rinnovo e la costruzione di opere più longeve e performanti.
Formazione e innovazione con Sireg Geotech
Per promuovere l’utilizzo di queste soluzioni, Sireg Geotech avvierà dalla primavera 2025 un ciclo di seminari formativi rivolti a progettisti, tecnici e decision-makers, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’innovazione e della sostenibilità nel settore delle infrastrutture. L’azienda investe il 5% del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo ed è membro dell’Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS).
Numeri e successi di Sireg Geotech
Fondata nel 1936, Sireg Geotech conta 88 anni di esperienza, esporta il 60% della sua produzione in oltre 70 paesi e ha raggiunto un fatturato di 11 milioni di euro nel 2024. Con 60 dipendenti e stabilimenti ad Arcore e Agrate per un totale di 24.000 m², l’azienda si conferma leader nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità.