Monza, torna “L’Arte del non Vedere” al Binario 7: l’esperienza che lascia il segno

L’evento, portato in scena dagli attori della Compagnia CircoSvista, rappresenta una delle iniziative più significative promosse dalla sezione monzese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, da sempre impegnata nell’inclusione sociale e nella creazione di momenti di crescita condivisa tra persone con e senza disabilità.
Monza. Dopo il grande successo dello scorso ottobre, sabato 18 gennaio alle ore 20.30, il teatro Binario 7 di Monza (sala Picassi) ospiterà nuovamente lo spettacolo “L’Arte del non Vedere”. L’evento, portato in scena dagli attori della Compagnia CircoSvista, rappresenta una delle iniziative più significative promosse dalla sezione monzese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, da sempre impegnata nell’inclusione sociale e nella creazione di momenti di crescita condivisa tra persone con e senza disabilità.
Un percorso unico tra teatro e inclusione
Diretto dal regista Max Brembilla e scritto dagli stessi attori, lo spettacolo trae ispirazione da esperienze personali vissute durante una visita guidata ai Musei Civici di Monza e al Roseto Niso Fumagalli. Questi luoghi, simboli della cultura cittadina, si distinguono per l’attenzione all’abbattimento delle barriere sensoriali, offrendo percorsi accessibili e tecnologie innovative per le persone con disabilità visiva.

Al Roseto, i visitatori possono orientarsi grazie a una mappa tattile dotata di QR code, che permette di accedere a testi audio tramite smartphone. I Musei Civici, invece, offrono un percorso tattile-plantare “LOGES LVE”, con piastrelle in rilievo e TAG RFID che interagiscono con bastoni elettronici e app dedicate. Per chi ne avesse bisogno, il museo fornisce gratuitamente due bastoni elettronici.
Un’esperienza teatrale emozionante
“L’Arte del non Vedere” promette di emozionare il pubblico con una narrazione intensa e coinvolgente. Attraverso il buio, gli attori riescono a trasmettere colori, luce e sensazioni, regalando un’esperienza unica sia agli interpreti che agli spettatori.
Dettagli e prenotazioni
Lo spettacolo, realizzato con il contributo del Comune di Monza, prevede un ingresso a contributo libero. È necessario prenotare inviando un’e-mail a uicmon@uici.it o chiamando il numero 039.2326644.
Non perdete l’occasione di vivere un evento che unisce cultura, inclusione e emozioni in una serata speciale al teatro Binario 7.