Gli studenti della Primaria Rodari di Macherio in visita a Palazzo Pirelli

A dare loro il benvenuto sono stati il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e le Consigliere Alessia Villa e Martina Sassoli.
Macherio. Una giornata speciale per 41 studenti della scuola primaria “G. Rodari” di Macherio, che questa mattina hanno visitato Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia. Accompagnati da 6 insegnanti, dal Sindaco di Macherio Franco Redaellie dalla Consigliera comunale Valeria Cassanmagnago, i giovani alunni hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino le istituzioni e di confrontarsi con rappresentanti politici.
A dare loro il benvenuto sono stati il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e le Consigliere Alessia Villa e Martina Sassoli. “Teniamo molto a questi incontri con le scuole – ha dichiarato Romani – perché rappresentano un’occasione per avvicinare i più giovani alla politica e alla vita istituzionale. In un momento storico in cui la politica è percepita come distante dai cittadini, è fondamentale stimolare interesse e curiosità per far crescere i protagonisti del futuro”.
Una lezione di educazione civica dal cuore delle istituzioni
Accolti dai funzionari del Consiglio regionale, gli studenti hanno potuto visitare l’Aula consiliare, dove si svolgono le riunioni dell’assemblea legislativa lombarda. Qui hanno scoperto il funzionamento del Consiglio regionale e la storia del Grattacielo Pirelli, simbolo architettonico di Milano progettato da Gio’ Ponti e costruito tra il 1956 e il 1960.
Seduti tra i banchi dei Consiglieri, i giovani ospiti hanno interagito con le Consigliere Villa e Sassoli, ponendo loro domande su come si eleggono i rappresentanti regionali e su come si svolgono le sedute di Consiglio. Un’esperienza formativa che ha reso concreta l’educazione civica studiata sui libri.
Uno sguardo su Milano dal 26° piano di Palazzo Pirelli
La visita si è conclusa al 26° piano di Palazzo Pirelli, noto come il “Piano della Memoria”, da cui è possibile ammirare lo skyline di Milano. Nonostante la leggera foschia, gli studenti hanno potuto osservare dall’alto i punti più iconici della città, chiudendo così una giornata ricca di emozioni e apprendimento.
L’iniziativa rientra nel programma di visite didattiche organizzate dal Consiglio regionale della Lombardia, un’opportunità preziosa per avvicinare i giovani alla conoscenza delle istituzioni e alla partecipazione civica.