Sapio, la Brianza e il primo treno a idrogeno italiano: un futuro sostenibile prende forma

27 gennaio 2025 | 10:21
Share0
Sapio, la Brianza e il primo treno a idrogeno italiano: un futuro sostenibile prende forma

Il primo treno a idrogeno italiano arriva a Rovato, con Sapio protagonista nella fornitura di idrogeno e tecnologie per il progetto H2iseO, che punta a creare la prima Hydrogen Valley italiana in Valcamonica.

La mobilità del futuro parla anche brianzolo: Sapio, leader nella produzione di gas industriali con sede a Monza, gioca un ruolo centrale nel lancio del primo treno a idrogeno italiano. Il convoglio, parte di un ambizioso progetto per la creazione della prima Hydrogen Valley italiana, è arrivato venerdì a Rovato, nel bresciano, presso il nuovo impianto di manutenzione e rifornimento di idrogeno.

Una pietra miliare per l’idrogeno in Italia

Il treno, uno dei 14 acquistati da FNM con il supporto di Regione Lombardia e finanziamenti PNRR, è stato consegnato dal costruttore Alstom. L’impianto di Rovato, realizzato da Ferrovienord, è il primo in Italia progettato specificatamente per la manutenzione e il rifornimento di treni a idrogeno, e rappresenta un’infrastruttura all’avanguardia nel settore ferroviario.

Il progetto H2iseO e il ruolo di Sapio

Questa iniziativa rientra nel progetto H2iseO, promosso da FNM, FerrovieNord e Trenord, con l’obiettivo di creare una filiera economica e industriale dell’idrogeno nella Valcamonica. Il progetto punta non solo a decarbonizzare il trasporto pubblico, ma anche a realizzare tre impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno a Brescia, Iseo ed Edolo, oltre all’infrastruttura di Rovato.

Sapio, fornitore dell’idrogeno per i test e della stazione mobile di rifornimento, si conferma un partner strategico. L’azienda, forte di oltre un secolo di esperienza, è impegnata nella promozione dell’idrogeno come vettore chiave per la transizione energetica. “Abbiamo sempre creduto nel potenziale dell’idrogeno per costruire un futuro più sostenibile – sottolineano Alberto Dossi e Mario Paterlini, rispettivamente presidente e CEO del Gruppo Sapio – e continueremo a lavorare per sviluppare le tecnologie necessarie a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione”.

Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile

Il treno a idrogeno rappresenta una svolta nel trasporto pubblico italiano. Alimentato da una tecnologia pulita e priva di emissioni dirette, è destinato a rivoluzionare la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita da Trenord. L’evento ufficiale di presentazione, previsto per il 13 febbraio, offrirà al pubblico l’occasione di visitare il sito di Rovato e il convoglio, simbolo di un futuro sempre più green.

Sapio, con il suo contributo al progetto, consolida il legame tra innovazione e territorio, confermandosi una delle eccellenze industriali della Brianza e un punto di riferimento nella transizione energetica italiana.