Tutti a lezione da Cascina San Vincenzo: riparte il “Mosaico Inclusivo” per 160 studenti brianzoli

Il Mosaico Inclusivo, progetto nato due anni fa, coinvolgerà le quinte di Agrate, Omate e da quest’anno anche quelle di Burago per un totale di 9 classi.
È pronto a ripartire per una vera e propria missione: riportare nelle scuole quell’inclusività e quel rispetto che forse, un po’, si stanno perdendo, anche tra i più piccoli. Parliamo del Mosaico Inclusivo, progetto artistico nato due anni fa dall’idea dell’Associazione Cascina San Vincenzo e dell’Istituto Bontempi di Agrate, che da inizio febbraio a fine aprile renderà gli artigiani dell’onlus concorezzese dei veri e propri insegnanti di mosaico.
E quest’anno, oltre alle classi di Agrate e OmateCascina San Vincenzo porterà la propria arte anche nella scuola elementare di Burago. Il Mosaico Inclusivo coinvolgerà 160 bambini, 36 bambini ad Omate, 93 ad Agrate e 32 a Burago.

Mosaico inclusivo
Si parte il 5 e il 7 febbraio con le due quinte di Omate e di Burago per continuare un mese dopo, il 5 marzo, con le classi di Agrate.

“Per il primo giorno abbiamo previsto un incontro con ciascuna classe per una breve introduzione legata ai temi sull’autismo – spiegano dall’associazione -. Questa chiacchierata ha una duplice funzione. Da una parte ci serve come istruzione per l’uso per la classe durante il laboratorio e dall’altra per iniziare a lavorare sull’inclusività e accoglienza verso quelli che saranno poi gli insegnanti, i nostri ragazzi. Per la buona riuscita del progetto è infatti fondamentale l’interazione gruppo classe artigiani.”
I temi scelti per quest’anno per creare i mosaici saranno i fiori a Burago e il cuore ad Omate e ad Agrate. “Insieme alle insegnanti abbiamo optato per questi temi – continuano dalla Cascina San Vincenzo-. Ci è piaciuto questa idea del rifiorire, un pò come cerchiamo di fare noi quotidianamente con i nostri ragazzi.”