Una scuola temporanea per costruire il domani: Monza punta tutto sulla Bellani

Il sindaco Paolo Pilotto ha effettuato un sopralluogo alla scuola Citterio dove è iniziato il trasferimento degli studenti della Bellani.
Monza. Un sopralluogo per accertarsi di persona come sta andando il trasferimento. Giovedì mattina 23 gennaio, il sindaco, Paolo Pilotto, ha verificato direttamente come stanno i quasi 400 studenti trasferiti dalla media Bellani di via Foscolo alla elementare Citterio di via Sangalli. Assieme al vicesindaco, Egidio Longoni, e all’assessore ai Lavori Pubblici, Marco Lamperti, ha preso parte ai festeggiamenti organizzati dagli alunni per la sua presenza.
Primo cittadino che, però, era senza fascia tricolore.“Piace molto ai bambini – ha dichiarato – ma questa non è una inaugurazione. È un momento molto importante, si tratta di una sfida, poiché l’amministrazione ha investito molto su questo progetto. In genere la gente diffida dell’amministrazione pubblica, a meno che non ci sia un incontro e questo è un bellissimo incontro”.
Nei prossimi due anni la media Bellani sarà smontata e rimontata completamente nuova. L’operazione costa quasi 12 milioni di euro, spese lievitate perché la previsione iniziale era di 11 milioni di euro. Complessivamente, in questo progetto il municipio monzese ha impiegato tra le 20 e le 25 persone. Non a caso, il vicesindaco Longoni ha parlato di “lavoro di squadra”.
“Questa nuova scuola sarà in grado di ospitare gli studenti in spazi ottimizzati per i bisogni didattici e sarà all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza energetica. Inoltre, è un progetto che non si limita alla sola logica del plesso scolastico – ha spiegato Lamperti -, ma punta a integrarsi nel tessuto del quartiere Regina Pacis, offrendo alla cittadinanza nuovi spazi pubblici”.

In attesa della nuova scuola, che dovrebbe avere indirizzo musicale, gli alunni della media Bellani sono stati trasferiti nel giardino della scuola Citterio. La scuola “temporanea” conta su un totale di 19 aule, 14 nella stessa scuola, cinque nei padiglioni prefabbricati presi a noleggio dall’amministrazione comunale. “La direzione della scuola Citterio ha già fatto richiesta di tenerli – ha aggiunto Pilotto -. Ci stiamo pensando, perché per l’amministrazione è un costo, ma comunque siamo in linea con le richieste della direzione scolastica”.

I festeggiamenti organizzati prevedevano un benvenuto musicale e una colazione.“Ci sarà un po’ di disagio , questo è inevitabile – hanno concluso i tecnici responsabili del progetto -. Ma abbiamo un obiettivo e questo ci aiuta a lavorare al meglio delle nostre possibilità. Abbiamo l’intenzione di installare fuori dalla scuola media Bellani dei cartelloni che illustrino come sarà la scuola del futuro”.
E sulla questione viabilità, che è entrata in sofferenza proprio per via del trasferimento, il sindaco durante l’incontro ha fatto il punto della situazione e risposto alla polemica sollevata dal consigliere della Lega, Simone Villa. Leggi qua l’articolo.