Usmate Velate cresce: più residenti, meno nascite e nuovi equilibri nella popolazione

Secondo i dati dell’anagrafe, i residenti sono saliti a 10.754, con un incremento di 110 unità.
Il Comune di Usmate Velate registra un lieve aumento della popolazione al 31 dicembre 2024. Secondo i dati dell’anagrafe, i residenti sono saliti a 10.754, con un incremento di 110 unità rispetto ai 10.644 dell’anno precedente. A trainare questo aumento sono stati i trasferimenti in paese, nonostante un calo rispetto al 2023: nel 2024, infatti, si sono trasferite a Usmate Velate 343 persone contro le 424 dell’anno precedente, mentre hanno lasciato il Comune 286 individui (284 nel 2023).
Le donne sono ancora in maggioranza
La distribuzione di genere rimane stabile, con le donne che continuano a essere più numerose: 5.438 rispetto ai 5.316 uomini, un dato in linea con il 2023, quando le donne erano 5.362 e gli uomini 5.282.
La comunità straniera si allarga
La presenza di cittadini stranieri è cresciuta, raggiungendo quota 900 residenti rispetto agli 893 del 2023. I cittadini rumeni si confermano la comunità straniera più numerosa, con 289 persone (280 nel 2023). Al secondo posto, però, c’è una novità: i cittadini ucraini, saliti a 88 residenti, hanno superato la comunità marocchina, che scende al terzo posto con 83 persone.
Un calo delle nascite e dei decessi
Le nascite hanno subito una leggera diminuzione, con 82 nuovi nati nel 2024 (48 femmine e 34 maschi), rispetto agli 85 dell’anno precedente. Anche i decessi sono in calo: 79 nel 2024 contro gli 85 del 2023.
La popolazione per fasce d’età
Guardando alla distribuzione per età, emerge un quadro che racconta la composizione della comunità:
- 3.180 cittadini hanno meno di 30 anni,
- 5.122 sono adulti tra i 31 e i 64 anni,
- 1.865 hanno tra i 65 e gli 80 anni,
- Gli over 81 sono 587, una quota significativa che evidenzia un progressivo invecchiamento della popolazione.
Questi dati raccontano una comunità in crescita, ma anche in trasformazione, con nuovi equilibri tra giovani, anziani e residenti stranieri. Una sfida per il futuro che il Comune dovrà affrontare con politiche attente alle esigenze di tutte le fasce della popolazione.