
Il Comune lancia MUVES, un progetto innovativo per promuovere la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta. Previsti nuovi servizi, eventi e incentivi per premiare chi pedala, con un occhio all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale.
Usmate Velate alza la posta sulla sostenibilità e lo fa con un progetto ambizioso che parla a cittadini di tutte le età. Si chiama MUVES (Mobilità Usmate Velate Sostenibile) ed è la proposta con cui il Comune partecipa al bando nazionale “Bici in Comune“, promosso dal Ministero dello Sport. L’obiettivo? Trasformare la cittadina in un modello di mobilità sostenibile e inclusione sociale, grazie a un’iniziativa che promette di rivoluzionare il modo di muoversi sul territorio.
Grazie ai fondi del bando, che possono coprire fino al 100% dei costi, l’Amministrazione spera di concretizzare il progetto entro la primavera. Il piano prevede interventi mirati, come la riqualificazione delle rastrelliere per biciclette in punti strategici del territorio, tra cui scuole, biblioteca e centro sportivo. Ma non finisce qui: verrà introdotto anche un innovativo sistema di incentivazione per chi pedala di più, con premi utili a sostenere il commercio locale e a promuovere uno stile di vita attivo, coinvolgendo soprattutto i giovani.
Un aspetto particolarmente originale del progetto sono i corsi di ciclismo per donne straniere, pensati per favorire inclusione sociale ed emancipazione. Non mancheranno poi eventi di cicloturismo organizzati insieme al Circolo Gaia Legambiente, alla scoperta delle bellezze naturali locali, come il Parco dei Colli Briantei e il Parco Agricolo Nord Est.
Ad affiancare l’Amministrazione in questo viaggio green c’è anche l’azienda Lampre, leader nella produzione di rivestimenti metallici e da sempre vicina al mondo del ciclismo, grazie alla sua storica squadra nell’UCI World Tour. Lampre ha proposto un cofinanziamento al progetto, confermando il suo impegno per lo sport e la sostenibilità.
«MUVES nasce per favorire una mobilità sempre più sostenibile nel nostro Comune – spiega la sindaca Lisa Mandelli –. Grazie al bando e alla collaborazione con realtà locali, puntiamo a incentivare l’uso della bicicletta, migliorare le infrastrutture e creare opportunità per tutti i cittadini».
Un obiettivo condiviso anche dall’assessore all’Ambiente, Pietro Isotti, che sottolinea: «Il nostro sogno è trasformare Usmate Velate in un modello di sostenibilità, investendo in infrastrutture e attività che rafforzino il senso di comunità e il legame con il territorio». Con MUVES, Usmate Velate si candida a diventare un esempio virtuoso di come un piccolo Comune possa fare grandi passi verso un futuro più sostenibile e a misura di cittadino.