Via Buonarroti, i marciapiedi si rifanno il look. Ma a sicurezza stradale, come siamo messi?

7 gennaio 2025 | 17:13
Share0
Via Buonarroti, i marciapiedi si rifanno il look. Ma a sicurezza stradale, come siamo messi?
tratto di marciapiede in via Buonarroti

Era stata mappata tra le via più pericolose di Monza, teatro di numerosi incidenti, anche mortali. Pronti i lavori per riqualificare i marciapiedi dissestati. Interventi fatti anche per la sicurezza stradale: ecco tutti gli aggiornamenti

Monza. Pavimentazione deformata a causa delle radici degli alberi. Marciapiedi teatro di diverse cadute ai danni dei pedoni. Questa è la situazione lungo via Buonarroti che però, vi diamo subito la buona notizia, ha una data di scadenza. Monza si sta preparando infatti a un importante intervento di manutenzione straordinaria per abbattere le barriere architettoniche e migliorare la fruibilità dei camminamenti.

Con un investimento di 1,4 milioni di euro, il Comune ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di circa 6.100 metri quadri di nuova pavimentazione drenante in via Buonarroti e in via Romagna.

Via Buonarroti a Monza, tra le più pericolose della città

“Questi interventi proseguono il lavoro di riqualificazione urbana avviato nel 2022 sulla restante parte di via Buonarroti e rappresentano un passo importante verso una maggiore sostenibilità e accessibilità degli spazi pubblici cittadini, migliorandone al contempo la funzionalità e l’estetica complessiva”, ha dichiarato l’Assessora alla Mobilità Irene Zappalà.

Irene ZappalàIrene Zappalà, Assessora alla Mobilità

Un ultimo step, dunque, per mettere in sicurezza via Buonarroti, considerata una delle vie più pericolose di Monza, scenario di numerosi incidenti stradali. Alcuni di essi, purtroppo, anche mortali.

I dettagli dei lavori

I lavori interesseranno 2.400 metri quadri di marciapiedi in via Romagna e 3.700 in via Buonarroti. In via Romagna, le opere si concentreranno su entrambi i lati della strada nel tratto compreso tra via Lipari e via Lazio. In via Buonarroti, invece, gli interventi riguarderanno il lato est nei tratti tra via Foscolo e via Bramanteda Urbino e tra via Bernini e via Guardi.

La durata prevista dei lavori è di circa sei mesi e il progetto punta a uniformare le pavimentazioni, migliorandone sia l’estetica sia la funzionalità. L’intervento prevede inoltre il superamento delle barriere architettoniche esistenti, dovute a radici affioranti e dislivelli del manto stradale, che rendono difficoltoso il transito, soprattutto per anziani e persone con disabilità.

Una pavimentazione innovativa

La nuova pavimentazione sarà realizzata con masselli in calcestruzzo autobloccanti drenanti, già sperimentati con successo in precedenti interventi su via Buonarroti. Questo materiale garantisce un migliore drenaggio delle acque e riduce la formazione di ristagni, assicurando una maggiore durabilità e una manutenzione più semplice.

Per preservare le radici degli alberi senza compromettere l’accessibilità, il terreno sarà decompattato e arricchito. Anche le aiuole verranno ampliate per garantire una maggiore stabilità agli apparati radicali, senza limitare l’accesso pedonale agli attraversamenti e agli ingressi delle proprietà. Le fermate dei mezzi pubblici saranno inoltre adeguate per migliorare la sicurezza delle banchine e garantire un collegamento continuo con i marciapiedi.

Via Buonarroti, una questione di sicurezza

“Sono estremamente soddisfatto di quanto fatto fin’ora su via Buonarroti”. Queste sono le parole del monzese Umberto Tesoro che nel novembre 2023 aveva mappato le vie più pericolose di Monza.

Diverse le proposte che erano state avanzate durante uno degli incontri in consulta: dissuasori di velocità, controlli, migliore illuminazione. Cosa è cambiato da allora?

“E’ stato fatto davvero un ottimo lavoro – sottolinea – lavori come il rialzo della pavimentazione stradale e il traffic – calming hanno migliorato la viabilità. E’ già stato realizzato il tratto tra via Buonarroti e via Cimabue e Bramante – conclude Tesoro – a breve partiranno i lavori anche all’angolo con via Giotto. Mi ritengo soddisfatto”.

Interventi, questi, che rientrano nel maxi progetto di sicurezza stradale da 1milione e 200 mila euro messo in campo dal Comune di Monza.

“Questi interventi di potenziamento della sicurezza stradale – osservano il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore alla Mobilità Irene Zappalà – riguardano incroci particolarmente frequentati, nel caso delle scuole anche da un’utenza composta da bambini e ragazzi, e attraversamenti di arterie della città ad alto scorrimento veicolare come via Buonarroti e via Turati. Si tratta di lavori studiati per tutelare ogni utente della strada, dal pedone al ciclista fino all’automobilista, mirando a garantire una viabilità più sicura e improntata alla prevenzione degli incidenti”.