Vimercate, nuova rotonda del Pagani batte semafori… ma perde ai punti: due incidenti in poche ore

31 gennaio 2025 | 10:32
Share0
Vimercate, nuova rotonda del Pagani batte semafori… ma perde ai punti: due incidenti in poche ore
L'incidente

 L’aspettavano tutti con ansia, era destinata a rivoluzionare il traffico e a mandare in pensione i vecchi semafori. E invece, la nuova rotonda all’incrocio tra la Sp45 (quella del “Pagani”), via del Salaino e via per Oreno ha avuto un battesimo… decisamente movimentato.

Vimercate. L’aspettavano tutti con ansia, era destinata a rivoluzionare il traffico e a mandare in pensione i vecchi semafori. E invece, la nuova rotonda all’incrocio tra la Sp45 (quella del “Pagani”), via del Salaino e via per Oreno ha avuto un battesimo… decisamente movimentato.

Il primo schianto è avvenuto nella serata di giovedì 30 gennaio, mentre il secondo, con tanto di auto ribaltata, si è verificato poche ore dopo, all’alba di oggi, venerdì 31 gennaio. Che sia stata la sorpresa degli automobilisti ancora abituati ai semafori?

Ieri un automobilista è finito in mezzo alla rotonda fortunatamente senza gravi conseguenze. Poi, prima ancora che l’alba illuminasse la SP45, una squadra di soccorritori era di nuovo in azione. Questa mattina, intorno alle 6:00, un’auto si è ribaltata sulla provinciale, all’altezza della nuova rotonda, per cause ancora in fase di accertamento.

Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Monza e Brianza con un’autopompa dalla sede centrale di Monza e il carro fiamma da Lissone, per mettere in sicurezza l’area e ripristinare le condizioni di viabilità.

Nonostante la dinamica impressionante, il conducente se l’è cavata con ferite lievi: il personale AREU lo ha trasportato in codice verde in ospedale.

Le forze dell’ordine, giunte sul posto, hanno effettuato i rilievi per chiarire la dinamica dell’incidente. Nel frattempo, resta il dubbio: colpa dell’asfalto viscido, di una manovra azzardata o della poca familiarità con la nuova rotatoria?

Di certo, la Provincia di Monza e Brianza, che ha realizzato l’opera (per ora provvisoria), sperava in un ingresso più trionfale. Invece, l’unico vero traffico registrato è stato quello legato ai cantieri, che hanno reso il passaggio più lento del previsto.