Novità |
Sociale
/

Arcore, cooperativa Lo Sciame inaugura la sua nuova ciclofficina all’insegna dell’inclusione

10 febbraio 2025 | 12:28
Share0
Arcore, cooperativa Lo Sciame inaugura la sua nuova ciclofficina all’insegna dell’inclusione

Si partirà con tre tirocinanti che saranno seguiti dal tutor e meccanico Daniele Sala, che supervisionerà il progetto attraverso un percorso non solo di carattere tecnico, ma anche formativo e educativo per dare nuova vita alle biciclette usurate e danneggiate.

Arcore. Nonostante la pioggia battente e le basse temperature, il sole ha brillato nei locali della nuova ciclofficina targata Lo Sciame Onlus, in via Belvedere. All’inaugurazione, nella mattinata di sabato 8 febbraio, tanti i soci e gli amici presenti per festeggiare un risultato frutto dell’esperienza maturata, dalla cooperativa arcorese, nel corso degli anni. E non si tratterà solo di un semplice spazio di riparazione, ma di un laboratorio di socialità e riabilitazione.

Si partirà con tre tirocinanti che saranno seguiti dal tutor e meccanico Daniele Sala, che supervisionerà il progetto attraverso un percorso non solo di carattere tecnico, ma anche formativo e educativo. Le biciclette usurate o danneggiate, per ora generiche e non da corsa, potranno così tornare a nuova vita attraverso l’opera dei partecipanti.

Ciclofficina Lo Sciame Arcore inaugurazione

E proprio in questi mesi è in corso la raccolta fondi per l’acquisto di un furgone elettrico, parte del progetto: sono stati già raggiunti oltre mille euro ma, come spiegato dalla cooperativa, è necessario raggiungere quota 1.600 per sbloccare il finanziamento, di 8000 euro da parte della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.

Ciclofficina Lo Sciame Arcore inaugurazione

L’inaugurazione

“Le radici e le fondamenta di questo progetto affondano nell’esperienza che abbiamo maturato negli anni – spiega il presidente Dario Galbiati. “Prima con le bicistazione di Sesto e di Desio e poi con l’isola formativa in collaborazione con STMicroelectronics Italia. È un progetto in linea con quelli che sono i nostri valori, la sostenibilità sociale ma anche ecologica, incentivando lo spostamento sulle bici. Vogliamo dare l’opportunità anche con questo progetto di inserimento lavorativo di persone con fragilità”.

Ciclofficina Lo Sciame Arcore inaugurazione

“In questi anni l’evoluzione del contesto sociale ci ha messo davanti a nuove sfide. Le persone che inseriamo nel mondo del lavoro attualmente hanno bisogno di contesti ad hoc. Dove vogliamo arrivare? Questa ciclofficina sarà rivolta inizialmente ai nostri soci ma puntiamo ad allargare la partecipazione all’esterno: l’obbiettivo è quello di passare da quelli che inizialmente saranno tirocinii a carico della cooperativa ad assunzioni vere e proprie. Avere dei lavoratori veri e propri che lavoreranno in ciclofficina. Questa iniziativa sarà rivolta anche alle aziende: attraverso questo progetto le imprese potranno integrare il proprio welfare aziendale, offrendo ai propri dipendenti la possibilità di riparare le proprie biciclette. Promuoveranno inoltre la sostenibilità sociale e ambientale, incentivando la mobilità dolce”.

Ciclofficina Lo Sciame Arcore inaugurazione

La ciclofficina: ecco come funziona

“C’è un indirizzo email a cui scrivere: losciamebici@losciame.it – prosegue Galbiati. “Daniele, il martedì e il giovedì, controllerà la posta e vi chiamerà per mettersi d’accordo su qual’è la riparazione da fare, concordando un preventivo a seconda dell’entità del problema e un giorno durante il quale portare la bici. Sarete poi contattati quando la bici sarà pronta. Essendo un servizio rivolto ai soci, abbiamo previsto dei prezzi calmierati“.

Ciclofficina Lo Sciame Arcore inaugurazione

“Ci stiamo ancora lavorando, ma una delle possibilità, una volta acquistato il mezzo elettrico, sarà quella di passare a rirare in loco la bicicletta usurata e trasportarla poi con il furgone presso la nostra ciclofficina. Un’altra idea è quella di prevedere in futuro la vendita all’asta delle eventuali biciclette abbandonate o donate che arriveranno in ciclofficina”.