Arte e storia di Brianza con Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Tre incontri con relatori di primo piano aperti alla cittadinanza per parlare della storia del territorio. Il 22 febbraio e l’8 marzo.
Arte e storia del territorio con Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza. Si inaugura il 22 febbraio un nuovo ciclo di incontri aperti alla cittadinanza con relatori di primo piano. Si tratta di tre appuntamenti promossi da l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza – OMCeOMB e organizzati dalla Commissione Salute, Ambiente e Patrimonio Artistico coordinata dalla dottoressa Maria Teresa D’Agostino.
Il primo incontro si tiene sabato 22 febbraio, dalle 8.30 alle 12.30, presso la sala convegni
dell’OMCeOMB in via G. B. Mauri 9. Il professore Massimiliano David, docente di Archeologia Tardoantica, Cristiana e Medievale-Dipartimento Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma presenta l’intervento “Tra le groane e le risorgive: Milano e il suo territorio prima dei Navigli” che permetterà di conoscere, anche alla luce delle nuove tecnologie informatiche, come si sono formati il territorio della Brianza e i territori intorno a Milano: i confini, i fiumi, le risorgive, i fontanili, il paesaggio e le correzioni avvenute in epoca romana e tardoromana a vantaggio del centro urbano, premessa questa delle future grandi opere idrauliche di epoca moderna. Seguirà la relazione del professore Ermanno Alessio Arslan socio dell’Accademia dei Lincei – già Direttore Civiche Raccolte d’Arte Milano che con il suo intervento “Prima dei Romani in Brianza: i Celti nostri antenati” esporrà le caratteristiche del popolo celtico attraverso i reperti archeologici recuperati in territorio brianteo.
L’8 marzo, sempre dalle 8.30 alle 12.30, e sempre nella stessa sede dell’Ordine, il professore Piero Francesco Pozzi, fotografo e docente presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Scuola del Design – Design della Comunicazione terrà l’incontro dal titolo “La fotografia a Monza e in Brianza – La memoria dei luoghi. Il paesaggio, la città, i monumenti e la storia. Dalla cartolina allo sguardo d’autore, dall’Ottocento ai contemporanei – Percorsi e progetti”. Seguirà un ricordo dedicato a Roberto Cassanelli storico dell’arte, profondo conoscitore della storia di Monza, del Duomo e dei suoi tesori, mancato improvvisamente a ottobre del 2024.
“Con l’organizzazione di questi eventi” – spiega Carlo Maria Teruzzi, presidente OMCeOMB –
il nostro Ordine vuole ricordare che il nome Brianza evoca da un lato immagini di paesaggi
armonici tuttora miracolosamente esistenti e dall’altro offre visioni legate all’eccessiva
urbanizzazione con conseguente trasformazione dell’ambiente naturale e umano. Questo rende
ancora più preziose le testimonianze del passato che è importante conoscere e saper rintracciare”.
Partecipazione gratuita, aperta agli iscritti e alla cittadinanza tutta. Iscrizione obbligatoria sul sito
www.omceomb.it, sotto la voce Formazione – Eventi promossi dall’Ordine e da altri Enti, entro e non oltre il 20 febbraio per il primo incontro (fino ad esaurimento posti, massimo 80) e dal 10
febbraio e non oltre il 6 marzo per il secondo incontro (fino ad esaurimento posti, massimo 80).