Aut Evolution: il grande sogno di Cascina San Vincenzo prende vita

Aut Evolution, progetto che ha un costo complessivo di circa 5 milioni di euro, è stato presentato lunedì 10 febbraio in Cascina San Vincenzo.
Concorezzo. Il verbo fermarsi, a Cascina San Vincenzo, non lo conoscono. Aut Evolution, il progetto presentato lunedì 10 febbraio, insieme ai Lions Vimercate presso la sede dell’onlus di Concorezzo è la conferma, l’ennesima.
Aut Evolution
Aut Evolution, questo il nome del nuovo incredibile progetto targato Cascina San Vincenzo che vedrà la luce in un paio di anni nell’area di via 1° maggio a Concorezzo. Circa 6800 mq a disposizione dell’onlus che le permetteranno di accogliere ancora più ragazzi autistici e le rispettive famiglie. Non solo: questi nuovi spazi metteranno la parola fine alla lunga lista di attesa delle 232 famiglie che aspettano di poter iniziare il percorso con l’associazione di Efrem Fumagalli e Samanta Brambilla.

“Come successo per l’appartamento di via Libertà qui a Concorezzo, abbiamo ricevuto dal Comune un’area sottratta alla criminalità organizzata – ha spiegato Fumagalli. – Il comune l’ha affidata a noi in concessione e proprio lì sorgerà Aut Evolution, l’evoluzione del nostro approccio all’autismo. Non possiamo continuare a dire di no a così tante famiglie.”

Il progetto
Due i lotti che compongono il progetto. Il primo riguarda una struttura tre piani di 5000 mq l’uno. Il primo dei tre, grande il doppio dell’attuale Cascina San Vincenzo, sarà dedicato alle terapie. Il secondo piano vedrà sorgere un CSE specifico per i ragazzi. Nell’area sorgerà anche una sala convegni da 90 posti e un’area formazione dove l’associazione concorezzese porterà avanti il suo progetto formativo insieme all’Università Cattolica.
Ma c’è di più. L’edificio sarà il padiglione dell’Ecuador a Expo 2015 che verrà rimontato nell’area e allargato per un’ulteriore opera di recupero.
Il secondo lotto riguarda invece quella che diventerà la cascina vera e propria circondata dall’area a giardino per i ragazzi. Qui l’associazione ha in programma di costruire uno studentato per ragazzi normo dotati e autistici ad alto funzionamento che condivideranno la struttura.

Infine, nell’area di via 1° maggio ci sarà spazio anche per un Aut Aut café gestito da ragazzi autistici a servizio di tutte l’area industriale.
“Questo incredibile progetto che portiamo avanti ha un grande costo, circa 5 milioni di euro – ha chiuso Fumagalli. – Ma siamo sicuri che insieme ai nostri partner, alcuni dei quali ci hanno già confermato il loro supporto, riusciremo ad costruire tutto quello che abbiamo in mente.”
Efrem Fumagalli e a Samanta Brambilla premiati con il Melvin Jones
“Questa realtà è un porto sicuro per il territorio – ha detto il past Governatore Lions Alberto Frigerio. – Questi riconoscimenti vanno idealmente anche alle famiglie che animano cascina San Vincenzo e al suo meraviglioso staff. Sono rimasto colpito del lavoro di Cascina San Vincenzo già nella celebrazione del cinquantesimo anno sempre qui, un impegno continuo nel gestire la struttura che guarda al futuro con grandi progetti.”
Al governatore Frigerio ha fatto seguito l’attuale Governatrice, Anna Maria Peronese: “Quando conosciamo persone così è emozionante – ha chiuso -. Persone che lavorano in silenzio per gli altri meritano tutto il nostro supporto e premiare con loro con il Melvin Jones raddoppia l’emozione.”