Besanino: nuova chiusura estiva prevista tra luglio e agosto

13 febbraio 2025 | 15:00
Share0
Besanino: nuova chiusura estiva prevista tra luglio e agosto
Besanino

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha annunciato una nuova interruzione della tratta, che durerà un mese, dal 28 luglio al 24 agosto 2025.

I pendolari della linea S7, conosciuta come “Besanino”, si preparano a un’estate all’insegna dei disagi. Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha annunciato una nuova interruzione della tratta, che durerà un mese, dal 28 luglio al 24 agosto 2025.

Motivi della chiusura della linea S7: lavori urgenti e ammodernamento della rete

La causa di questa nuova interruzione riguarda i lavori per l’installazione del sistema di segnalamento ERTMS+ e gli interventi di miglioramento dell’accessibilità nelle stazioni di Civate e Carate. Queste due stazioni sono tra le più problematiche della linea, con Civate che si trova lungo un tratto ad alta velocità e Carate situata in una zona isolata rispetto al centro cittadino.

Besanino

Disagi già noti per i pendolari: stop estivo e navette sostitutive inefficaci

Questa chiusura estiva si inserisce in un contesto di continui disagi per i pendolari. Lo scorso anno, infatti, la linea era stata interrotta per tre mesi a causa dei lavori di ammodernamento, con il servizio navetta sostitutivo che non aveva dato i risultati sperati. I pendolari avevano infatti lamentato gravi disagi, con ritardi e una gestione inefficiente del servizio.

Cambiamenti nella S7: fino a marzo 2025, cambio obbligatorio a Monza

A complicare ulteriormente la situazione, fino a marzo 2025 la linea S7 non effettua più il collegamento diretto con Milano Porta Garibaldi, costringendo i pendolari a un cambio obbligatorio a Monza. Questo ha comportato difficoltà nel rispettare gli orari di coincidenza, soprattutto nel tardo pomeriggio, quando i treni in arrivo da Milano sono spesso in ritardo.

Pedemontana, chiusola tratta tra Biassono e Macherio

Non solo interruzioni estive: tra Biassono e Macherio i lavori per la Pedemontana, che inizieranno nel settembre 2026, causeranno una chiusura prolungata della linea, prevista per almeno un anno. Un ulteriore problema che andrà ad aggravare la già precaria situazione del Besanino.

“La situazione dei trasporti è già critica – aveva dichiarato a noi di MBNews Alberto Viganò, referente del comitato pendolari del Besanino – bisogna arrivare preparati a una nuova interruzione del servizio, perché la scorsa estate i pullman sostitutivi non sono stati risolutivi. Bisogna studiare bene il progetto e analizzare il flusso di persone che ogni giorno usano il Besanino per andare al lavoro, a scuola e nelle università”.

Per il consigliere regionale Alessandro Corbetta invece, la nuova interruzione potrebbe essere l’occasione giusta per effettuare i lavori di ammodernamento delle stazioni: “La linea ferroviaria S7 Besanino subirà purtroppo una chiusura parziale di circa 12 mesi a partire dalla seconda metà del 2026. Per questo motivo ho voluto interrogare l’assessore regionale alle Infrastrutture, Terzi, per avere garanzia della collaborazione con RFI sulla realizzazione dei lavori di potenziamento infrastrutturale durante la sospensione della linea – aveva commentato. Infatti, i lavori per consentire il passaggio di Pedemontana al di sotto della ferrovia nel tratto tra Villasanta e Macherio-Canonica sono l’occasione, unica e non più rimandabile, per realizzare anche i sottopassi pedonali nelle stazioni di Besana in Brianza, Villasanta e Triuggio, così da consentire l’ingresso contemporaneo di più treni. Lavori necessari, assieme ad altre migliorie strutturali, per ridurre i tempi di percorrenza e ottimizzare l’intera linea Milano-Lecco via Molteno”.