Per una gita fuori porta |
Fuori Provincia
/
Ultime Notizie
/

I 25 borghi e castelli medievali da visitare dal 2 marzo

26 febbraio 2025 | 09:01
Share0
I 25 borghi e castelli medievali da visitare dal 2 marzo
Cologno al Serio

Tra le novità di quest’anno spicca l’ingresso del convento dell’Incoronata di Martinengo (BG), costruito nel XV secolo su volontà di Bartolomeo Colleoni, che sarà visitabile nel 550° anniversario della morte del celebre condottiero.

Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 20.000 visitatori, tornano le Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali, il circuito che apre al pubblico alcune delle più affascinanti dimore storiche della Lombardia. L’edizione 2025 prenderà il via domenica 2 marzo e coinvolgerà 25 siti tra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano.

Nuove aperture e appuntamenti speciali

Tra le novità di quest’anno spicca l’ingresso del convento dell’Incoronata di Martinengo (BG), costruito nel XV secolo su volontà di Bartolomeo Colleoni, che sarà visitabile nel 550° anniversario della morte del celebre condottiero. Il circuito comprende in totale 25 tra castelli, palazzi e borghi medievali, offrendo ai visitatori un viaggio nella storia attraverso architetture, affreschi e antiche leggende.

borghi e castelli medievalila conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025

Le visite si svolgeranno nelle prime domeniche del mese da marzo a giugno e da settembre a novembre, con aperture straordinarie nei giorni festivi: Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno e 1° novembre. Prevista inoltre un’apertura serale speciale il 5 luglio, quando alcuni dei siti saranno illuminati per offrire un’esperienza suggestiva sotto le stelle.

Un tuffo nel passato tra cultura e intrattenimento

Oltre alle visite guidate, il programma delle Giornate dei Castelli prevede rievocazioni storiche, mostre d’arte, concerti e mercatini di prodotti tipici. Grazie alla collaborazione con il circuito “Ville Aperte in Brianza”, saranno organizzate aperture congiunte di dimore normalmente chiuse al pubblico, ampliando così l’offerta culturale dell’evento.

Un evento per valorizzare il patrimonio lombardo

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Pianura da Scoprire, gode del patrocinio della Regione Lombardia ed è supportata da A35 Brebemi Aleatica e S.A.C.B.O. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio storico della regione e incentivare il turismo culturale, come sottolineato dall’Assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing Territoriale Barbara Mazzali: “Questa iniziativa permette di riscoprire luoghi di straordinario valore storico e artistico, spesso poco conosciuti, rafforzando il legame tra territorio e comunità”.

Per informazioni su biglietti, orari e modalità di prenotazione è possibile consultare il sito ufficiale www.pianuradascoprire.it oppure contattare l’Associazione Pianura da Scoprire al numero 0363 301452.