Brugherio e BrianzAcque: dalla nuova casetta dell’acqua ai sogni su parco Increa

22 febbraio 2025 | 09:00
Share0
Brugherio e BrianzAcque: dalla nuova casetta dell’acqua ai sogni su parco Increa
Parco Increa.

La giunta di Brugherio ha deliberato l’installazione di una nuova casetta di BrianzAcque nella zona Sud. Intanto in arrivo un parco in via Aldo Moro

Per l’estate la zona di Parco Increa a Brugherio avrà una nuova casetta dell’acqua di BrianzAcque. Lo ha deciso la giunta con un recente delibera che, in collaborazione con la nota partecipata, stabilisce l’incremento degli erogatori sul territorio. L’implemento andrà a completare un servizio che attualmente mancava nell’area del parco e delle vie limitrofe nella convinzione, spiega l’assessore alla partita Massimiliano Balconi, che sia “sicuramente importante continuare la sinergia con BrianzAcque per la realizzazione delle casette dell’acqua nella nostra città. Anche perché la nostra amministrazione vuole continuare a promuovere sul territorio comunale una serie di iniziative per sensibilizzare i cittadini alla tutela dell’ambiente così da ridurre la produzione di rifiuti plastici costituiti dalle bottiglie dell’acqua minerale ed il consumo di energia per la loro realizzazione”.

Brugherio casetta dell'acqua piazza santa Caterina brianzacque

Ormai note e riconoscibili in tutta la Brianza, anche a Brugherio, le strutture di BrianzAcque prevedono l’erogazione a favore della cittadinanza di acqua potabile naturale e gasata, tutta in arrivo dalla rete dell’acquedotto pubblico. Il posizionamento di questa nuova in zona Parco Increa (in prossimità della rotonda vicino al Samsara) è stato individuato al fine di offrire il servizio anche nel quartiere Sud di Brugherio, attualmente l’unica zona della città che ne è priva. “L’installazione del nuovo impianto di erogazione dell’acqua sarà totalmente a carico della società Brianzacque che ne ipotizza l’entrata in servizio entro la prossima estate”, ha spiegato Balconi che ha aggiunto: “con Brianzacque sono in corso approfondimenti per il posizionamento di un ulteriore casetta o erogatore nel Cortile della lettura in biblioteca”. Un provvedimento questo che avrebbe un’utilità non solo per il quartiere ma anche per i numerosi utenti della biblioteca che, con la bella stagione, utilizzano il Cortile della lettura per leggere e studiare all’aria aperta.

Progetti in vista a Brugherio con BrianzAcque

Ma con la partecipata BrainzAcque il Comune di Brugherio non sta dialogando solo per le casette dell’acqua. In programma c’è la realizzazione di un vero e proprio parco lungo via Aldo Moro, tra il distributore e l’Area Feste, che avrà sia funzione drenante che di luogo di aggregazione con panchine, attrezzature sportive e illuminazione pubblica. Verrà realizzato da BrianzAcque con un intervento del Comune per gli arredi urbani e, nelle stime di Balconi, potrà prendere forma tra la fine di quest’anno e il 2026. Senza trascurare il Parco Increa per il quale l’assessore vorrebbe sviluppare progettualità importanti con il gestore della rete idrica. “Avere una società partecipata della portata di BrianzAcque spinge un’Amministrazione a cercare sempre maggiori collaborazioni e progettualità comuni e Parco Increa, per sua stessa natura, si presta molto a progetti che valorizzino l’acqua e contribuiscano a sensibilizzare la cittadinanza su questa risorsa”.