Briosco infiamma il Campionato Brianzolo: tra fango, passione e una novità…

Il prossimo appuntamento è fissato per sabato a Carate Brianza, dove, nella cornice del parco della Residenza “Il Parco”, si disputerà l’ultima tappa del Campionato.
Grazie all’instancabile impegno del gruppo podistico locale, gli Amici dello Sport di Briosco, guidati dal presidente Roberto Pennati, il Campionato Brianzolo è tornato a far tappa in uno dei luoghi simbolo delle campestri brianzole. L’evento, svoltosi presso il centro sportivo di Capriano, ha regalato un pomeriggio di sport e condivisione, arricchito da un percorso completamente nuovo e reso ideale dalle piogge del giorno precedente. Fango quanto basta, un’organizzazione impeccabile e la voglia di mettersi in gioco hanno reso questa tappa una delle più apprezzate dai partecipanti.
Sul terreno, circa 300 atleti si sono sfidati in tre gare: una prova di 6.100 metri riservata agli uomini over 50, una corsa di 3.100 metri per le categorie femminili e, infine, un’altra di 6 chilometri dedicata agli uomini sotto i 50 anni. Il tracciato ha messo a dura prova i muscoli dei concorrenti, ma ha conquistato il plauso dei partecipanti, che potrebbero però aver corso su un percorso destinato a diventare unico. Nei prossimi mesi, infatti, partiranno i lavori per la creazione di un circuito di allenamento intitolato ad Antonio Dell’Oca, storico presidente degli Amici dello Sport di Briosco. La nuova infrastruttura sorgerà proprio su una parte del terreno che ha ospitato questa campestre. Una scelta che non segna la fine della tradizione, ma piuttosto una nuova sfida: trovare un’alternativa per continuare a ospitare la tappa di Briosco.
Le premiazioni, come sempre, hanno celebrato i migliori nelle varie categorie, alla presenza del sindaco di Briosco, Verbicaro. Tra gli uomini over 50 si sono distinti Roberto Pedroncelli e Marco Premoli (entrambi dell’Atletica Paratico) e Massimo Figaroli (C.B.A. Cinisello Balsamo). Tra gli over 60, vittoria per Francesco Noviello (Azzurra Garbagnate) davanti a Luca Riva (Daini Carate Brianza) e Carlo Corti (Atletica 42195 ‘Blu Frida’). Spazio anche ai più giovani, con Pietro Maggioni (Pol.Besanese) e Luca Proserpio (Amici dello Sport di Briosco) che hanno dominato la categoria Junior.
Anche le atlete hanno brillato: Lara Oltolini (Atletica Andromeda) ha vinto tra le J-P-S-F35, mentre Giovanna Terraneo (ASD Marciacaratesi) si è imposta tra le F40-45. Tra le over 50, successo di Roberta Locatelli (Atletica Paratico), seguita da Barbara Cassola (Pol.Olonia) e Federica Zardoni (Pol.Lib.Cernuschese). Nelle categorie maschili senior, Francesco Canclini (Daini Carate Brianza) ha avuto la meglio su Alberto Formenti (Pol.Besanese) e Marco Melesi (Daini Carate Brianza), mentre Alessandro Rocca (Daini Carate Brianza) ha dominato tra gli M40-45.
Un ringraziamento speciale è andato alla dottoressa Elena Ghioni, medico di gara, e alla speaker Silvia Buora, figure essenziali per la buona riuscita dell’evento. Inoltre, alcuni atleti fortunati hanno ricevuto in premio i cappellini dello sponsor “iovedodicorsa”.
Il prossimo appuntamento è fissato per sabato a Carate Brianza, dove, nella cornice del parco della Residenza “Il Parco”, si disputerà l’ultima tappa del Campionato. In palio, oltre alle consuete premiazioni, il Trofeo Giorgio Molteni, assegnato alla società con più atleti al traguardo, e il Memorial Molteni, che ogni anno celebra il compianto segretario dei Marciacaratesi. Oltre alla competizione individuale, sarà una vera e propria gara nella gara: i tempi dei tre migliori atleti di ogni società verranno sommati per decretare il team vincitore della tappa. Un finale degno di un Campionato che continua a unire tradizione e innovazione.
Foto gentilmente concesse da Andrea Nobile