Life Week: quando la scuola diventa palestra di vita

Gli studenti hanno acquisito competenze fondamentali per il loro futuro, costruendo legami forti con la comunità e con il mondo che li circonda.
Alla Scuola De Filippo di Brugherio, la Life Week ha trasformato la routine scolastica in un’esperienza unica, dove le lezioni tradizionali hanno lasciato spazio a un viaggio nella “scuola della vita“. Durante la settimana, le Life Skills sono diventate protagoniste, mettendo in gioco abilità pratiche e relazionali fondamentali per gli studenti. Dal 10 al 14 febbraio, la Scuola Secondaria di Brugherio ha ospitato esperti da vari ambiti per esplorare il tema delle “Life Skills: Strumenti per la vita“. La settimana “senza zaino” ha offerto contenuti formativi che hanno lasciato un segno indelebile nella comunità scolastica, diventando un modello di scuola innovativa.
La settimana si è focalizzata sull’importanza delle “Life Skills”, competenze essenziali per affrontare le sfide quotidiane e crescere come cittadini consapevoli. Gli esperti hanno trattato temi come la gestione delle emozioni, la comunicazione efficace, il problem solving e il lavoro di squadra, offrendo agli studenti strumenti pratici per migliorare la loro capacità di affrontare le sfide della vita.
La Life Week ha rappresentato un’occasione unica di crescita e formazione per gli studenti, con attività pensate per stimolare competenze vitali e prepararli ad affrontare le sfide future. Questa settimana ha combinato momenti di cultura, sport, scienza, musica e sensibilizzazione sociale, creando un’esperienza completa e ad alto impatto emotivo. Un momento significativo è stato l’incontro con Wisdom Adalete, narrato dal giornalista Daniele Biella, che ha introdotto agli studenti il progetto “Con Altri Occhi”. La storia di Wisdom ha ispirato i ragazzi, mostrando come la perseveranza e la determinazione possano trasformare le difficoltà in opportunità.
La promozione delle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è stata un’altra componente centrale della Life Week. La “Giornata della Scienza” ha permesso agli studenti di scoprire il mondo affascinante delle scienze attraverso attività pratiche e interattive. L’intervento del glaciologo Giacomo Traversa ha suscitato grande interesse e consapevolezza nei ragazzi, rafforzando il legame tra scienza e responsabilità verso il nostro pianeta. Parallelamente, ha trattato con sensibilità il tema della biodiversità e della protezione dell’ambiente, sensibilizzando gli studenti sul ruolo fondamentale degli insetti impollinatori e sull’importanza di un’agricoltura sostenibile. Un altro momento speciale è stato l’incontro con le classi quarte delle scuole primarie Fortis e Corridoni, che hanno partecipato alle attività con il Corpo Musicale di S. Damiano e S. Albino. La musica ha unito generazioni, facendo crescere la consapevolezza della bellezza della collaborazione e del valore della musica nella vita quotidiana.

La settimana si è chiusa con il musical “Tutti Uguali o Tutti Diversi? La perfezione di essere imperfetti“, che ha celebrato la diversità come la nostra più grande ricchezza. Le classi prime hanno trasformato il palco in un’esplosione di sorrisi e talenti, ricordandoci che “uniti si può“! La Life Week è stata una settimana di straordinario impatto emotivo e formativo, in cui gli studenti della Scuola Secondaria Eduardo De Filippo hanno sperimentato attività di crescita personale, culturale e civica. Tra scienza, musica, sport e testimonianze di vita, come l’incontro formativo verso la lotta alla mafia. I ragazzi hanno acquisito competenze fondamentali per il loro futuro, costruendo legami forti con la comunità e con il mondo che li circonda.
