“@cademy Tornitura-Fresatura”, Apa Confartigianato si rivolge alle imprese meccaniche

Il progetto, che l’associazione sta realizzando in collaborazione con Overmach e Manpower, sarà promosso anche attraverso un breve sondaggio per capire le esigenze delle aziende nella ricerca di personale specializzato.
Monza. Un’idea, per quanto buona e lungimirante, quasi mai riesce a vincere da sola. Ha bisogno di buone gambe per camminare e correre. Quelle di “@cademy Tornitura – Fresatura”, il progetto ideato da Apa Confartigianato Imprese in collaborazione con Overmach e Manpower per la formazione e l’inserimento nelle aziende del territorio di operatrici e operatori su macchine a controllo numerico, in particolare fresatori e tornitori, sono costituite dalle imprese che hanno necessità di formare ed inserire nel proprio team nuove figure professionali.
Ecco perché Apa Confartigianato Imprese ha deciso di rivolgere una survey alle imprese della categoria Meccanica, con particolare focus per i mestieri di Tornitura e Fresatura. Sempre con il fine ultimo, che accomuna tutte le azioni di @cademy Tornitura – Fresatura, la cui adesione per i soci Apa è totalmente gratuita, di favorire la ricerca e la formazione di personale specializzato per le imprese.

I DETTAGLI
L’obiettivo del breve sondaggio, disponibile cliccando questo link, è capire, direttamente dalla loro voce, le esigenze delle imprese della Meccanica, un settore strategico per il territorio di Monza e Brianza. E favorire la loro adesione ad @cademy Tornitura – Fresatura” che, unendo le diverse professionalità e competenze dei soggetti promotori, punta a ridurre il divario tra domanda ed offerta di lavoro. Un’aspirazione quanto mai importante in un momento storico in cui si sta vivendo il paradosso che da un lato in diversi settori economici non si trova personale adeguatamente qualificato e motivato e dall’altro c’è una grande fame di lavoro.
Proprio per diffondere le opportunità del progetto @cademy Tornitura – Fresatura, oltre al sondaggio appena lanciato a tema “La ricerca del personale”, Apa Confartigianato Imprese organizzerà entro il mese di febbraio un momento formativo per illustrare le modalità di adesione al progetto, approfondirne i contenuti e rispondere a tutti i quesiti del caso (se si è interessati a partecipare si può già scrivere una mail all’indirizzo d.villa@apaconfartigianato.it).

L’OBIETTIVO
Alla base di “@cademy Tornitura – Fresatura” c’è l’idea che una rete di professionalità sia la scelta vincente per contrastare la difficoltà del territorio milanese e brianzolo di trovare candidate e candidati con le giuste competenze.
Ecco perché Apa Confartigianato Imprese, Manpower, che parteciperà con Manpower Academy occupandosi della selezione dei partecipanti attraverso assessment e colloqui con le filiali del territorio e Overmach, azienda specializzata nella vendita di macchine utensili, stampanti 3D e software per l’industria meccanica, che erogherà la formazione con i propri docenti, hanno deciso di unire le forze in questo progetto.
Il tutto con una formula agile e studiata ad hoc anche nella regolamentazione del rapporto lavorativo. Fin dal primo giorno di formazione i partecipanti e le partecipanti all’@cademy Tornitura – Fresatura”, inseriti in un percorso gratuito di circa 80 ore che tratterà disegno tecnico di base, tornitura CNC e fresatura CNC, infatti, saranno assunti con contratto di somministrazione a tempo indeterminato da Manpower. Al termine delle lezioni, poi, tutti gli iscritti e le iscritte inizieranno a lavorare presso le aziende partner.

LE PROSPETTIVE
Anche attraverso il progetto “@cademy Tornitura – Fresatura” Apa Confartigianato Imprese conta di dare una mano alle imprese manifatturiere che, nella sola provincia di Monza e Brianza, nel primo trimestre del 2025 stanno cercando oltre 1.700 figure specializzate per la produzione.
Del resto il dato, raccolto da ManpowerGroup, che nell’industria italiana il 77% delle organizzazioni sostiene di avere difficoltà a trovare le giuste competenze nei candidati e nelle candidate, in particolare quelle relative alla produzione, ingegneristiche e legate ai temi della sostenibilità, è un dato assolutamente preoccupante e ormai non più trascurabile.