“Caravaggio. Il Narciso e la luce”: ultimi giorni per il concorso dedicato alle scuole

19 febbraio 2025 | 15:10
Share0
“Caravaggio. Il Narciso e la luce”: ultimi giorni per il concorso dedicato alle scuole

Un concorso rivolto agli studenti delle scuole lombarde che esplora il potere della luce. In palio 20.000 euro e 15 iPad

La grande arte ha illuminato la Brianza con l’esposizione “Caravaggio. Il Narciso di Palazzo Barberini” tenutasi a Merate presso Villa Confalonieri fino al 29 novembre 2024. Questa straordinaria mostra ha offerto un’opportunità unica di ammirare il celebre dipinto di Caravaggio raffigurante Narciso, un capolavoro del maestro seicentesco. A seguito di questa esposizione, Edison e Fondazione Costruiamo il Futuro ETShanno lanciato, a partire da lunedì 2 dicembre 2024, un concorso rivolto a tutte le classi scolastiche, intitolato “Il Narciso di Caravaggio e la luce“. Questo concorso invita gli studenti a riflettere ed esplorare il potere della luce, naturale o artificiale, e a comprenderne le ripercussioni per il progresso e il benessere dell’umanità.

La luce, che sia generata dal sole o dall’ingegno umano, rappresenta una scintilla vitale. La luce solare è la forza motrice dietro ogni forma di vita, fornendo l’energia necessaria per la crescita e il benessere. D’altra parte, la luce artificiale ha esteso le potenzialità creative dell’uomo, rivoluzionando il modo in cui viviamo, comunichiamo e ci muoviamo. Il concorso invita le classi scolastiche a riflettere sull’importanza della luce in tutte le sue forme e a esplorare come essa influenzi ogni aspetto della nostra vita, dalla natura alla tecnologia, dall’arte alla scienza. Questo progetto si integra perfettamente non solo nei programmi scolastici delle materie scientifiche, ma anche nelle discipline umanistiche.

Modalità di Partecipazione

La partecipazione al concorso è gratuita, rivolta a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, che hanno sede e sono attive in tutta la Regione Lombardia. Il lavoro può essere svolto in gruppi di più persone (per es. una classe o una scuola) o anche singolarmente.

Gli alunni della scuola primaria sono invitati a realizzare brevi racconti che narrino storie dove la luce è l’elemento chiave (una torcia, la scintilla di un’idea geniale, ecc..). La classe potrà optare per la realizzazione di uno tra le diverse tipologie di elaborato, quali: poesia, collage, storia a fumetti, canzone o disegno.
Gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado saranno invitati a realizzare un progetto in maniera libera, attraverso diverse tipologie di elaborati quali: video, audio, canzone e campagne digitali, riflettendo nello specifico sul mito e il tema evocato dall’opera (il narcisismo) in relazione alla società odierna.

Invio degli Elaborati

Gli elaborati dovranno essere inviati alla casella mail: tommaso@costruiamoilfuturo.it entro e non oltre venerdì 28 febbraio. Per quanto riguarda i lavori cartacei, dovranno essere scansionati o fotografati e inviati sempre entro la stessa data. Nella mail si dovrà presentare il progetto elaborato e mettere nell’oggetto la seguente dicitura: “Concorso IL NARCISO DI CARAVAGGIO E LA LUCE – (scrivere la classe e la scuola partecipante specificando il comune e la provincia)” Per poter visionare l’elaborato in formato cartaceo invece sarà possibile inviare successivamente al 28 febbraio l’elaborato o gli elaborati presso la nostra sede di Milano a: Fondazione Costruiamo il Futuro, Via Monte Rosa, 19 – Milano entro e non oltre lunedì’ 10 marzo. Farà comunque fede per la consegna l’invio della foto e della scansione dell’elaborato cartaceo in formato digitale entro i limiti temporali sopra dichiarati.

Premiazione

Tutti gli elaborati verranno presentati durante la cerimonia di premiazione. Il grande evento finale, con la premiazione delle classi vincitrici, si terrà tra marzo e aprile nella Sala degli Azionisti della sede centrale di Edison in Foro Bonaparte a Milano. La selezione delle classi e la divisione dei premi verrà stabilità da un comitato d’onore che verrà costituito per l’occasione. A comporre questo comitato verranno coinvolte le istituzioni locali e membri scelti da Edison, dalla Fondazione Costruiamo il Futuro ETS, dagli sponsor tecnici e dai patrocinatori dell’iniziativa. La giuria del comitato terrà particolare conto della creatività e del coinvolgimento delle classi che verrà espresso attraverso gli elaborati consegnati. Il montepremi che verrà distribuito alle classi vincitrici sarà di 20.000 euro da utilizzare per l’attività didattica della propria scuola. A partire da quest’anno e grazie al contributo di R-Store – Apple ci saranno in palio 15 iPad e corsi di formazione per i docenti.

locandina concorso scolastico caravaggio