Meno attese, più cure: a Carate Brianza la Centrale Unica che rivoluziona l’assistenza

L’assessore Bertolaso ha fatto visita alla nuova Centrale Unica di Continuità Assistenziale. Il servizio è accessibile tramite il numero 116117, gestito da AREU ed è attivo sette giorni su sette, dalle 19 alle 8 dal lunedì al venerdì e h24 nel weekend.
L’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha fatto visita, in data 5 febbraio, alla nuova Centrale Unica di Continuità Assistenziale di Carate Brianza. Il servizio è attivo dal 10 settembre al poliambulatorio del presidio ospedaliero di via Leopardi ed è operativo sette giorni su sette, dalle 19 alle 8 dal lunedì al venerdì e h24 nel weekend. Il servizio è accessibile tramite il Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117, gestito da AREU. “L’istituzione della Centrale UNICA – ha detto l’assessore – rappresenta un significativo passo avanti nella riorganizzazione della continuità assistenziale. Grazie a questo modello organizzativo garantiamo un servizio più efficiente e accessibile per i cittadini, riducendo gli accessi impropri al Pronto Soccorso”.
Il direttore generale di ATS Brianza, Michele Brait, ha sottolineato l’innovatività di UNICA nel fornire assistenza sanitaria organizzata con la medicina del territorio. “I cittadini hanno una nuova modalità di riscontro ai loro bisogni sanitari, alleggerendo anche gli accessi al pronto soccorso. Il modello verrà integrato con un progetto di diagnostica di prossimità.”
Un progetto nato per supportare strategie di presa in carico e cura diproblematiche non urgenti a livello territoriale, potenziando l’attività territoriale in orario diurno e la presa in carico domiciliare dei soggetti fragili. “UNICA supporta strategie di presa in carico delle problematiche non urgenti, potenziando l’attività territoriale e riducendo l’uso improprio dei servizi di Emergenza-Urgenza – spiega Massimo Lombardo, direttore generale dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza-. Già oggi il 116117 registra quasi 1,2 milioni di chiamate l’anno, più del Numero Unico per l’Emergenza 112. Stiamo andando nella direzione giusta.”
Durante l’incontro ilDirettore Dipartimento Cure Primarie ASST Brianza, Claudia Toso, ha presentato i dati iniziali di questi primi mesi di operatività, evidenziando la qualità dei medici e la loro capacità di rispondere alle esigenze dei pazienti. Ha anche lodato la professionalità dei MMG che lavorano presso gli HotSpot infettivologici attivati dalla Centrale UNICA di Carate.
Che cosa è UNICA
Attivata il 10 settembre 2024 presso il Poliambulatorio del Presidio Ospedaliero di Carate Brianza, la Centrale UNICA rappresenta il nuovo modello di gestione della ex guardia medica, modificando radicalmente l’organizzazione della Continuità Assistenziale nel territorio della provincia di Monza Brianza. L’avvio della Centrale UNICA è frutto di una collaborazione tra la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, AREU, ASST Brianza e ATS Brianza. Tutti i cittadini che necessitano di assistenza sanitaria non urgente negli orari non coperti dal proprio medico possono contattare il Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117, che collega la chiamata alla Centrale UNICA, dove i medici di Continuità Assistenziale effettuano un triage medico. Se possibile, le richieste vengono gestite e risolte senza far spostare il paziente, anche tramite videochiamata. Inoltre, i medici possono effettuare prescrizioni dematerializzate.
Orari di attività e servizi
Le fasce orarie di attivazione della Continuità Assistenziale sono:
7 giorni su 7 dalle ore 19:00 alle ore 08:00.
24 ore su 24 il sabato e la domenica.
La Centrale UNICA è gestita da medici adeguatamente formati che, mediante videochiamata e/o consulto telefonico, gestiscono le chiamate provenienti dal NEA 116117. Le possibili azioni sono:
Consulto medico da remoto con eventuale prescrizione farmaci dematerializzata.
Invio del paziente alla sede di Continuità Assistenziale più vicina per una visita medica ambulatoriale.
Attivazione di una visita domiciliare.
L’accesso agli ambulatori di Continuità Assistenziale è possibile solo chiamando il 116117.
Continuità Assistenziale Pediatrica
Dal 24 agosto 2024 è attivo un servizio di Continuità Assistenziale Pediatrica per bambini da 0 a 14 anni, disponibile presso la Casa di Comunità di Vimercate il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.