Assalto notturno al supermercato, ladri si portano via la cassaforte. Il Sindaco: “Siamo sotto assedio”

21 febbraio 2025 | 09:41
Share0
Assalto notturno al supermercato, ladri si portano via la cassaforte. Il Sindaco: “Siamo sotto assedio”
Il sindaco di Cogliate, Andrea Basilico

Sul posto è intervenuto anche il sindaco Andrea Basilico, che ha espresso forte preoccupazione per l’escalation di furti registrata negli ultimi mesi.

Un colpo studiato nei minimi dettagli. Una banda di ladri esperta che sapeva come muoversi e assicurarsi il bottino. Strade sbarrate da ponteggi e materiale edile per rallentare l’arrivo delle Forze dell’Ordine. Un nuovo episodio di criminalità ha scosso la comunità di Cogliate nella notte scorsa, quando un gruppo di malviventi ha sbarrato la strada con scale e ponteggi in via Fermi per introdursi nel supermercato Italmarket e sottrarre la cassaforte.

Sul posto è intervenuto anche il sindaco Andrea Basilico, che ha espresso forte preoccupazione per l’escalation di furti registrata negli ultimi mesi.

L’escalation di furti e il grido d’allarme del sindaco

Siamo sotto assedio“, ha dichiarato Basilico ai microfoni di MBNews, sottolineando come dal mese di ottobre ad oggi i furti siano aumentati in maniera esponenziale. “I cittadini, e io stesso, siamo esasperati. Abbiamo messo in campo tutto ciò che era nelle nostre possibilità: abbiamo cambiato i turni della polizia locale, coinvolto la protezione civile e i gruppi civici, e per settimane abbiamo presidiato il territorio con le auto. Nonostante un enorme sforzo, non siamo riusciti a ottenere risultati concreti.”

Il primo cittadino ha evidenziato come il sistema di videosorveglianza del paese sia pienamente funzionante, con telecamere che registrano ogni ingresso e uscita grazie alla lettura delle targhe. Tuttavia, le bande criminali sembrano eludere i controlli arrivando attraverso campagne e boschi, come mostrano le registrazioni delle telecamere private.

Il problema dello spaccio nei boschi

A peggiorare il quadro, oltre ai furti, c’è anche un altro problema che sta assumendo proporzioni allarmanti: lo spaccio di droga nei boschi circostanti. “Ci troviamo di fronte a organizzazioni criminali strutturate, che operano in stile narcos. Smantelliamo i loro bivacchi, rischiando di nostro, ma il fenomeno continua a dilagare”, ha aggiunto il primo cittadino.

Appello al Prefetto e misure di sicurezza

Basilico ha dichiarato di essersi rivolto, insieme ad altri sindaci del territorio, al Prefetto per ottenere maggiore supporto. “Ho fatto tutto quello che era nelle mie capacità, ora vi sto chiedendo aiuto. Nel limite delle possibilità, si potenzierà il controllo del territorio, ma la situazione è esasperante. Il senso di sicurezza dei cittadini sta vacillando.”

Monza e Brianza la provincia più colpita dai furti in casa

Monza e Brianza è la provincia più colpita della Lombardia per furti in casa. Lo dice il 3° Rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, Monza-Brianza registra il tasso più alto di furti in abitazione di tutta la Lombardia, con 37,2 colpi ogni 10.000 abitanti. Un dato che supera persino quello di Milano, facendo della Brianza una delle aree più bersagliate dai ladri. Nel 2023, i furti in abitazione in Lombardia hanno registrato un incremento dell’11,6%, con un totale di 31.442 casi, pari al 21,3% del totale nazionale. Monza e Brianza si confermano come il territorio con la maggiore incidenza di furti rispetto alla popolazione, segnalando una pressione criminale crescente e un diffuso senso di insicurezza tra i residenti.

Milano, con 9.552 furti (pari a 29,4 episodi ogni 10.000 abitanti), è la seconda provincia più colpita d’Italia dopo Roma, ma è proprio Monza e Brianza a registrare la situazione più critica della regione. Qui il numero di furti è in costante aumento, confermando il territorio come uno dei più vulnerabili ai reati predatori.