serie a1 tigotà |
Sport
/
Ultime Notizie
/

Conegliano domina anche in campionato, Milano si attende ancora in tre set

12 febbraio 2025 | 23:32
Share0
Conegliano domina anche in campionato, Milano si attende ancora in tre set

Domenica 16 febbraio Milano tornerà davanti al pubblico amico per la sfida contro Bergamo.

A distanza di una manciata di giorni dalla finale di Coppa Italia che ha incoronato per la sesta volta regina indiscussa l’Imoco Conegliano vittoriosa 3-0 sulla Numia Vero Volley Milano, è tempo per le due formazioni di tornare in campo ancora una contro l’altra questa volta per il campionato.

Partita pressoché senza storia quella del PalaVerde di Villorba in cui Milano si è presentata senza la sua capitana, Alessia Orro, tenuta a riposo precauzionale per dei dolori addominali accusati nel weekend di Coppa Italia. Milano resta così in terza posizione a quota 50 punti in attesa del derby lombardo di domenica 16 febbraio contro Bergamo.

La cronaca di Conegliano-Milano

Per il nuovo confronto con le Pantere, coach Lavarini schiera in campo Konstantinidou-Egonu nella diagonale palleggiatore-opposto, Sylla e Daalderop come schiacciatrici, Danesi e Heyrman al centro, Gelin nel ruolo di libero.

Il primo punto della partita per la Numia Vero Volley arriva con Egonu (1-1), seguita da Sylla e Danesi, che conquistano il break portandosi sull’1-3. Conegliano reagisce e ristabilisce la parità sul 4-4, e Milano deve così ripartire. Cambio al comando: le Pantere si portano 7-4 e costringono coach Lavarini all’immediata sospensione. Alla ripresa, nonostante l’attacco di Daalderop, nuovo allungo per le padrone di casa che trovano il 13-7. Sylla prova a interrompere il ritmo dell’Imoco con il 16-10, ma Conegliano continua a macinare punti e con Lanier vola sul 19-11, e ancora interruzione per Milano. Le ragazze di Lavarini tornano in campo, ma l’inerzia del set non cambia e le venete toccano il +10 (22-12). Daalderop e Heyrman recuperano un break e complice anche qualche errore per Conegliano, la Vero Volley si riporta a contatto: 23-17 e time-out per coach Santarelli. Al rientro, l’Imoco trova il set point e alla prima occasione capitalizza, prendendosi il parziale per 25-17.

1 / 2