Progetto “a 4 stelle” per il bar dell’oratorio che riapre nel giorno di mercato

12 febbraio 2025 | 15:14
Share0
Progetto “a 4 stelle” per il bar dell’oratorio che riapre nel giorno di mercato
I protagonisti del progetto insieme all'educatore e ai volontari

Ha ufficialmente aperto martedì 11 febbraio Coop-Opera un bar a 4 stelle a Renate. Per una colazione differente, buona ma soprattutto inclusiva. Vi raccontiamo di più su questo bel progetto

Renate. Chiuso da diversi anni, finalmente il bar dell’oratorio di Renate in via Vittorio Emanuele riapre le porte al pubblico il martedì mattina, giorno del mercato comunale. E lo fa con un progetto speciale e inclusivo: dietro il bancone, a fare caffè e a servire croissant ai renatesi, ci sono Barbara, Elena, Veronica e Giancarlo, tutti e quattro ospiti del CSE Teseo , gestito da Casa di Accoglienza Betania di via Garibaldi. Un progetto di inclusione la cui preparazione è iniziata lo scorso ottobre e che ieri, martedì 11 febbraio, ha ufficialmente debuttato registrando un successo clamoroso: “Abbiamo fatto il pienone!”, ci racconta la coordinatrice Maristella Renoldi.

COOP-OPERA UN BAR A 4 STELLE: IL PROGETTO

Si chiama Coop-Opera un bar a 4 stelle. Un nome scelto dai partecipanti proprio per sottolineare il valore cooperativistico dell’esperienza. Le 4 stelle stanno a indicare non solo il numero dei partecipanti al progetto, ma anche la qualità del servizio che si vorrebbe offrire.

“Sono stati davvero tutti molto bravi”, ci dice Renoldi. “Chi è passato a bersi un caffè ci ha fatto i complimenti, soprattutto per la professionalità. Per loro non è stato facile, è stato un percorso lungo. Abbiamo iniziato a ottobre, con dei moduli di apprendimento per insegnare loro molti aspetti di questo lavoro: come si serve ai tavoli, come si prende una comanda, come si prepara un caffè. Hanno poi frequentato un corso HACCP imparando le regole igieniche indispensabili per la mansione. L’impegno è stato notevole, ma se la sono cavata egregiamente”.

Coop-Opera un bar a 4 stelle

E conclude: “abbiamo fatto il pienone. Vederli al lavoro e vedere le persone soddisfatte, è stato davvero gratificante, soprattutto dopo tanto impegno”.

“RESTITUIRE IL BENE RICEVUTO”, ECCO PERCHE’ È NATO IL BAR A 4 STELLE

Il progetto, finanziato da Fondazione Monza e Brianza e reso possibile grazie alla disponibilità di don Claudio, parroco della comunità pastorale Renate-Veduggio, nasce con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale di persone con disabilità, favorendo lo sviluppo delle loro autonomie e migliorandone l’autostima.

“Non solo”, aggiunge ancora la coordinatrice, “vogliamo anche promuovere il valore del volontariato e del servizio gratuito come restituzione del bene che la Cooperativa Casa di Accoglienza Betania ha ricevuto dalla comunità pastorale di Renate e Veduggio in trent’anni di presenza sul territorio, fornendo un servizio socialmente utile”.

QUANDO SI PUÒ BERE UN CAFFÈ AL COOP-OPERA?

Barbara, Elena, Veronica e Giancarlo, insieme a Filippo, Roberto e David ( i due volontari e l’educatore coinvolti nel progetto), vi aspettano al bar dell’oratorio di via Vittorio Emanuele 25 a Renate tutti i martedì, dalle 8 alle 12, “per una colazione differente, inclusiva e soddisfacente”.