Desio, scaffali vuoti alla Posteria sociale, servono nuove donazioni

Il market della solidarietà ,dove le persone bisognose possono fare la spesa gratis, va rifornito con continuità. I cittadini possono donare i prodotti lasciandoli nei carrelli sospesi nei supermercati che aderiscono al progetto. Sabato 7 e domenica 8 è in programma la raccolta mensile delle parrocchie fuori dalle chiese. Appello dell’associazione Desio Città Aperta: “Dimostriamo che Desio è solidale”
Gli scaffali della Posteria Sociale di Desio si svuotano velocemente e per questo è necessario garantire un rifornimento continuo. Il market della solidarietà, dove le famiglie bisognose possono fare la spesa gratuitamente, si basa sulle donazioni spontanee dei cittadini. Nei supermercati Coop, Esselunga e Unes sono allestiti i “carrelli sospesi” dove le persone possono lasciare i prodotti da donare, che poi vengono raccolti dai volontari e portati alla Posteria, nei locali comunali di via Marx.

Il market solidale
Il progetto è nato dopo il Covid, per iniziativa del comune e della Caritas ed è gestito dal Consorzio Comunità Brianza, attraverso una rete di volontari. Sono una cinquantina le famiglie, sia italiane che straniere, che usufruiscono del servizio, su segnalazione dei servizi sociali comunali e del centro di ascolto Caritas.
Si tratta di una sorta di market della solidarietà: le persone in difficoltà possono fare la spesa scegliendo i prodotti a proprio piacere, secondo un sistema “a punti”. Ad ogni famiglia vengono assegnati dei punti da “spendere” e ogni prodotto ha un valore non in euro ma a punti. Da circa un anno e mezzo, la Posteria si è trasferita dalla centrale via Grandi a via Marx, nel quartiere di San Giovanni Battista, in un locale comunale, ed è aperta il mercoledì e giovedì pomeriggio e sabato mattina.

La lista dei prodotti
“Aiutateci a riempire gli scaffali” è l’appello rilanciato sui social dall’associazione Desio Città Aperta, che collabora al progetto, indicando anche i prodotti più necessari in questo momento: passata di pomodoro, legumi, brioches, biscotti, merendine, succhi di frutta, tonno, olio, latte, dadi, carta igienica, scottex, detersivo lavatrice e pavimenti, fazzoletti di carta, spazzolini. Chi vuole, contribuire lasciando alcuni di questi prodotti nei carrelli sospesi dei supermercati che aderiscono all’iniziativa (Coop, Esselunga, Unes).
La raccolta fuori dalle chiese il 7 e 8 febbraio
C’è anche un’altra modalità per dare un contributo. Nel fine settimana del 7 e 8 febbraio, come tutti i mesi, la comunità pastorale promuove una raccolta di prodotti all’esterno delle chiese. L’iniziativa si chiama “Dono da condividere”: le persone possono portare i prodotti all’esterno delle chiese, dove i volontari organizzano la raccolta. E’ un contributo prezioso e importante per la Posteria. “Desio è una città solidale, dimostriamolo”, afferma Desio Città Aperta.