Dono da condividere, oltre 600 chili di prodotti raccolti per la Posteria Sociale di Desio

E’ stata molto generosa l’ultima raccolta di prodotti per il market della solidarietà, proposta ogni dalla comunità pastorale di Desio, a favore della Posteria Sociale dove le famiglie in difficoltà economica possono fare la spesa gratuitamente.
Tornano a riempirsi gli scaffali della Posteria Sociale di Desio, il market della solidarietà per le famiglie bisognose. La raccolta mensile “Dono da condividere” promossa dalla comunità pastorale ha dato buoni risultati: “Sono stati raccolti 607 chili di prodotti e una cifra economica di 844 euro, con cui i volontari fanno la spesa tramite Gaf (gruppi di acquisto familiare)” spiega Martina Melotto del Consorzio Comunità Brianza, che gestisce il progetto.
La spesa gratuita
Latte, legumi, olio, tonno, biscotti, brioches, passata di pomodoro, sapone, shampoo, detersivi sono tra i prodotti forniti e di cui c’è più necessità. I volontari della comunità pastorale, come ogni mese, hanno organizzato la raccolta all’esterno delle chiese cittadine. E la risposta da parte dei cittadini è stata generosa. Tutto ciò che è stato donato, è stato portato alla Posteria, che ha sede in via Marx, in un locale comunale. Qui le famiglie in difficoltà economica, segnalate dai servizi sociali del comune e dalla Caritas, possono fare la spesa gratuitamente, una volta alla settimana. Sono circa una quarantina i nuclei familiari che al momento usufruiscono del servizio, nato dopo il periodo del Covid, per iniziativa del comune di Desio, della Caritas e di altre associazioni del territorio e gestito dal Consorzio Comunità Brianza. La Posteria funziona grazie ai volontari che si alternano nei turni e si mettono disposizione per sistemare i prodotti, accogliere le persone e tenere la registrazione del sistema “a punti” con cui le famiglie possono fare la spesa.
I carrelli sospesi e le raccolte straordinarie
La Posteria è aperta il mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 e il sabato dalle 9 alle 12. I prodotti vengono raccolti non solo attraverso il progetto “Dono da condividere” ma anche attraverso i carrelli sospesi, sistemati nei supermercati Esselunga, Coop e Unes di Desio. Tutti i giorni è possibile lasciare in questi carrelli i prodotti acquistati al supermercato: ci pensano poi i volontari a raccoglierli e portarli in posteria. Un paio di volte all’anno, inoltre, vengono organizzare raccolte straordinarie.